Il ritratto di Joni Mitchell: colori di una vita in musica

by Paola Ferrulli
Conservatory of Music (Italy)
October 2020

The following is a rough Google translation of the Italian document. If you read Italian, we highly recommend downloading the original PDF document above, as it contains footnotes and other formatting that is not shown below.


INTRODUCTION

Joni Mitchell, stage name of Roberta Joan Anderson, is a «painter misled by circumstances». She is a versatile artist, a songwriter and a self-taught painter who makes her way into the music scene since the mid-60s.

"I am first of all a painter then a musician", Joni has always affirmed, "if it had not been for the troubles I would never have undertaken a musical career": and it was so because her music would not have been the same if she had not lived the period difficult of polio and subsequent recovery, if she hadn't met the English teacher Arthur Kratzman who pushed her into writing, if she hadn't been in a relationship with folk musician Chuck Mitchell who later forced her to abandon her daughter, Kelly, had when Joni was only twenty-two, and her music would not have had that emotional and confessional charge that distinguish it if it were not also for the various disappointing and critical romantic relationships that have marked her life.

From acoustic folk sounds to pop-rock sounds, to the most experimental albums with a jazz fusion band, collaborating with the likes of Jaco Pastorius, Wayne Shorter, Pat Metheny, Herbie Hancock, Charles Mingus, and others, to the artistic evolution with the introduction of electric sounds in the 1980s. Up to the 90s with a return to simplicity and folk origins, closing in a certain sense the circle of a career that allowed her to show a unique, original and versatile talent.

There are many awards received during his career. In particular, in 1997 she became the first Canadian woman to enter the Rock and Roll Hall of Fame, in 2002 she was named "Companion of the Order of Canada", the highest honor received by Canada, for being one of the most authoritative songwriters of her generation, and recently the McGill University of Montreal awarded Joni an honorary degree in music.

In constant contrast to the music industry, Joni continued to produce music until the 2000s, when he decided to permanently abandon music after the release of his nineteenth studio album, Shine¸ in 2007, to devote himself to what has always been a source. inspiration of his life and his greatest passion: painting.

In recent years she has suffered from Morgellons' disease, a rare skin disease, which has invaded her body thus preventing her from continuing to sing, play and perform.

In this thesis I analyzed the various aspects of Joni Mitchell's life, the albums, the musical influences, the artistic stages and the various awards obtained that led her to success as a folk author and artist at 360 °.

CHAPTER I.

CHILDHOOD AND THE FIRST APPROACHES TO MUSIC

1.1 Childhood

Joni Mitchell, stage name of Roberta Joan Anderson, was born on November 7, 1943 in Fort Macleod, Alberta, Canada, to Bill Anderson, an officer of the Royal Canadian Air Force and Myrtle McKee, a primary school teacher. After the end of World War II they move to North Battleford, in Saskatchewan, a Canadian province.

When Joni is nine, they move to Saskatoon, Saskatchewan, the "city of bridges," which Joni called her hometown, where she attended swimming and dancing.

At the age of four or five he suffered a trauma caused by the Walt Disney film, Bambi. The scene of the fire in which Bambi's mother dies in the flames, the forest burns and the animals are injured, causes her so much anxiety that she triggers an obsessive need to exorcise emotions by pulling them out in drawings.

This is most likely the origin of his contempt for the human species: "For his ignorance, the inability to share the planet with other creatures, his lack of innate intelligence, common sense, a spirituality aimed at the earth" , as Joni herself confesses in one of the interviews with Malka Marom. Joni couldn't get that image out of her head and did nothing but draw deer running away from the flames. That was how he began to paint.

Another significant episode dating back to these years is having designed the most beautiful kennel in the whole class. It was then that she became aware of her abilities and managed to create an identity for which she felt proud and affirmed: "I am an artist".

1.2 Polio and the promise of the Christmas tree

At the age of nine, during the Christmas period, he contracts poliomyelitis: a serious disease whose virus penetrates the central nervous system where it mainly affects motor neurons, leading to muscle weakness and acute paralysis. She is forced to leave the country to reach a hospital 100 km away. She would never have walked again but she did not want to accept that fate: «I am not a cripple. I'll get up and walk, for God. "

She kept repeating to herself that she would be cured, that she would start walking again and repeated it as a sort of ritual to a Christmas tree that her mother had brought her to the hospital room, the only time she went to visit her.

Joni did not pray to God, also because the year before she had moved away from the Church, but she turned to the Christmas tree, promising that if she was healed she would pay it back. It is an experience that leads her to dig into her soul, finding healing power in art, in the desire to go back to dancing and singing Christmas songs written in a book received as a gift.

"That great pain made me better," says Joni.

1.3 Drawing, poetry and music

The following year, she finally got up for real, started walking again and was allowed to go home. She kept her promise at the Christmas tree and when asked to join the church choir Joni accepted without hesitation.

His part is that of the song, which most of the children couldn't follow because it had very extreme intervals, but for Joni it was adventurous and exciting, and this probably influenced the melody of her songs so much.

It was at choir rehearsal that a little girl brought a pack of cigarettes and at that moment Joni took her first puff. He was nine years old and since then he hasn't stopped smoking.

In this period he has fun with a hurdy-gurdy with a string around the bridge and a crank that when you turned it produced the melody of London Bridge Is Falling Down, but Joni did not like to play it. He preferred to turn the handle the other way around because it created more interesting rhythms and intervals.

The first approach to music also comes thanks to the pianist friend Frankie McKitrick who introduces her to classical composers such as Schubert and Mozart.

With Frankie he skips school to go to movies: among these was The Story of Three Loves by G. Reinhardt and V. Minnelli which had for musical accompaniment the Rhapsody on a theme by Paganini, one of the latest compositions by Rachmaninov.

At nine she bought her first album: a classical music album reinterpreted for the cinema that contained the soundtrack that Joni was in love with.

She begins to dream of composing musical themes on the piano and so it was that she asked her parents to let her study piano. After a year of lessons she writes her first composition entitled Robin Walk, but her teacher discouraged her by telling her that instead of that song she could have the great masters under her fingers.

From that day on, Joni decided not to take piano lessons anymore: they didn't make her free to express her creativity and freedom.

At twelve, during a day of meetings with her parents, while she was hanging up some of her drawings, her new teacher Arthur Kratzman came and said: "If you can paint with a brush, then you could also do it with words." Joni took it literally and began writing many poems.

He will dedicate his first album to him:

"This album is dedicated to Mr. Kratzman, who taught me to love words".

And it is in this period that he decides to be called Joni instead of Joan:

"I changed my name to Joni at the age of thirteen because I liked how my art teacher wrote her name when he signed his paintings."

The disappointment received from the piano lessons leads her to want a guitar to play with her friends during the holidays, but unable to afford it, she buys a thirty-six dollar ukulele with the savings set aside thanks to work as a model at some clothing stores. Saskatoon.

After a few months of practice, by chance some boys listened to her playing at the lake, and offered her to participate in a television program to play folk songs.

Joni loves to dance to rock and roll but finds traditional folk music more interesting and is also fascinated by jazz. The real first jazz listening happens when a school boy gives her a Miles Davis record.

She gets some dates in a Saskatoon cafe and thanks to the money she earns she buys a guitar and a Pete Seeger record, but not interested in imitating an already widespread style, she decides to learn to play the guitar on her own.

That's how it all began, but it had to end there because her ambition was to become a painter.

"I'm a painter first and I kind of apply painting principles to music".

1.4 From Art School to Toronto Folk

In 1963, after high school, Joni enrolled at the Alberta College Of Art and Designe in Calgary. To earn money for art school, cigarettes, and film, she starts looking for nights where she can play and perform regularly at a Calgary club, The Depression, where they don't allow her to sing popular folk songs because they are already in the repertoire. So he decides to start writing his own songs. After a year he leaves the art school because he understands that his passion for painting, poetry and music is such that it had to be freely expressed.

At the end of the year, she decides to move to Toronto's Yorktown neighborhood, with the great ambition of becoming a folk singer.

It will not be easy for Joni to make her way especially as she could not afford to join the musicians' union and was unable to find work without it. So she starts working as a saleswoman at Simpsons-Sears and other department stores to be able to pay the rent and set aside the one hundred and forty dollars she needed for membership.

1.5 The relationship with Chuck Mitchell: the folk duo

In 1964, at the age of twenty-one, Joni discovers she is pregnant with her former college boyfriend.

During her pregnancy she meets the folk singer Charles "Chuck" Mitchell (hence her stage name) who promises to recognize the girl as her daughter and to marry her. Kelly was born in 1965, but Chuck changes his mind about custody of the child and Joni is forced to give up her daughter for adoption.

"I didn't give up on my daughter to further my career because at that time I was just a folk singer and didn't have the ambition to become a musician. It was a way to get money to smoke, eat pizza and go to the movies. I had to earn half of my tuition in art school because my parents disapproved and so singing in clubs was fun and gave me some income that I didn't have. "

In the summer of the same year, Chuck takes Joni to Detroit in the United States to work and live in a black neighborhood where housing was cheaper.

They become a folk duo and gain more and more popularity until they become Detroit's most loved folk couple.

They begin to perform in numerous clubs that later did jazz, and when Joni starts composing, the jazz musicians transcribed the scores of her songs.

These experiences lead her to meet several characters, including the American folk singer-songwriter Eric Anderson, who teaches her open tuning.

Joni uses them since the first songs in fact he tunes the guitar after each song, looking for tunings of his own: "I think of the guitar as an orchestra: the first three strings are like muted trumpets, the middle ones are the French horn and the viola and the thumb is like a strange, thin bass line. '

These are the years in which she starts writing The Circle Game and Both Sides, Now, but Chuck teased her: "You're only twenty-one. What do you want to know about life? », He would say.

From reading Tolkien's books, a mythology of its own emerges, the acronym "Sisotowbell Lane". "Sisotowbell" stood for "Somehow, in spite of troubles, ours will be ever lasting love" or "Somehow, despite the problems, ours will be an eternal love". While all the other boys her age dreamed of success and wealth, Joni cultivated her idea of ​​paradise and the fantasy of living in the countryside with kind neighbors and a son named Noah. His was a call to a simple life.

In the summer of 1966 Joni participated in the Newport Folk Festival in Rhode Island, obtaining a standing ovation at the end of the performance. It is here that he meets the Canadian singer-songwriter Leonard Cohen, with whom he has a relationship between 1967 and 1968. Joni tells how Cohen influenced his own poetics, but also how he was constantly elusive, silent and enigmatic.

It was the beginning of a complicated relationship that ended shortly thereafter.

Rainy Night House (from Ladies of the Canyon disc) is a farewell to Cohen: "Once I went to his house, I fell asleep in his old room and he stayed awake watching me sleep. He stayed there all night and looked at me, to see who I could ever be. '

In a letter to Joni Mitchell, Leonard Cohen confesses: "I do not regret, however, having borrowed your title, Winter Lady, and having painted the Snow Maiden with sweetness, but also extreme clarity. After all, we both knew we were simple stations along the route we had chosen, long before we met.

No, I can't apologize for my silence and my reluctance, but I can try to explain to you that, in my own way, I loved you ».

CHAPTER II

FIRST ALBUMS AND SUCCESS

2.1 In search of solo success

The following year, in 1967, the marriage between Joni and Chuck Mitchell comes to an end and Joni decides to move to New York in the Chelsea art district: Joni is looking for solo success.

She plays up and down the East Coast, including Philadelphia, Boston and Fort Bragg, North Carolina, and her talent as an author will soon be recognized.

At the Checkmate Club in Detroit he meets the folk singer-songwriter Tom Rush: he is impressed by his lyrics and especially by the song Urge For Going. Rush proposes the piece to American singer-songwriter and actress Judy Collins who declines the offer and therefore decides to record it himself as a single. Only when it is recorded by country singer George Hamilton IV does the song become a hit.

The growing interest in Joni's songwriting skills leads several singers such as Buffy Saint-Marie, Dave Van Ronk and Judy Collins to record her pieces thus turning them into national hits.

In 1967, thanks to the American Joe Boyd, Joni entered the circle of small cafes and obtained a distribution contract with Essex Music.

In the fall of the same year she meets the manager Elliot Roberts, who will take care of guiding her and helping her to enter the musical circuit in the city of New York.

Roberts' first attempt is to promote Joni on television shows, such as the Mike Douglas Show: the program's response is negative towards Joni and her folk music.

So Roberts senses that that media visibility was not suitable for increasing Joni's popularity in an era when folk was no longer in fashion and in a musical dimension in which she was original and counter-current.

2.2 Debut Album: Song to a Seagull (1968)

While performing in a club in Florida, Coconut Grove, Joni meets David Crosby, guitarist and former member of the Byrds, an American musical group, formed in California in the early sixties. Joni and Crosby form a strong bond of friendship that will soon become a romantic relationship.

Crosby promotes Joni at the hottest clubs in the country and, with the help of Roberts, convinces the Reprise Record label to let Joni record an acoustic solo album without all the folk-rock overdubs that were in vogue at the time. .

So in March 1968, when Joni was only twenty-four, her debut album Song to a Seagull was released, in LP format. In the credits of the album Crosby appears as a producer, but in reality it was Joni herself who produced the record. The album is dedicated to Mr. Kratzman, the teacher who pushed her to approach poetry, and the cover is designed by Joni herself.

Originally from the Canadian prairies, Joni Mitchell lived in the US metropolises in 1968. For this reason he decided to divide the ten songs of the album into two parts: the first entitled I Came to the City, in which he deals with urban topics that are often gloomy and repressed, and the second Out Of the City and Down to the Seaside (Out of the city and down to the sea), which, on the contrary, is a celebration of nature and the countryside.

This album was originally released as Joni Mitchell because the LP album covers were printed incorrectly, cutting off part of the Song to a Seagull title, not noticing the birds spelled out the album name.

What distinguishes her from other songwriters of the time is the mastery, subtlety and evocative power of the lyrics and the harmonic style, an unconventional folk music. The album enters the American Top 20 and sells 70,000 copies.

2.3 Success as a folk author

Her fame was consolidated by her 1968 performances at the Miami Pop Festival and in particular at the Festival of Contemporary Song at the Royal Festival Hall in London, where she was welcomed as a great artist.

Another opportunity for Joni was the concert at Carnegie Hall in New York in 1969 and the performance in a show in Berkley, California: these lives were recorded for a live album, but the project was shelved in favor of a new one. LP of original studio performances.

In December 1968, Judy Collins' version of Both Sides Now reaches the pinnacle of the top ten on the national music charts bringing Joni the first proceeds due to the sales of her first album and the royalties on her songs performed by others. This success as an author creates an impatient anticipation for Joni's second LP, Clouds, released in May 1969. It includes Joni's versions of songs already recorded and performed by other artists, such as Chelsea Morning, Both Sides Now and Tin Angel.

At the end of the same year, Joni is romantically separated from David Crosby and decides to move to Laurent Canyon, in Los Angeles, California, buying a house with Graham Nash, an American singer-songwriter and photographer, friend of David Crosby.

Their love is idyllic and they share the piano in the living room while writing songs. Graham writes Our House in which he recounts this happy time with Joni. She herself reciprocates the sentiment with songs like Willy (the nickname she calls Graham), who appeared on her third album Ladies of the Canyon.

Joni's professional commitment, which leads her to tour Europe as a soloist, tensions her relationship with Graham Nash, who soon comes to an end. Joni ends their romance with a telegram.

That summer she made an appearance on The Johnny Cash Show in the US and then toured with her friends Crosby, Stills and Nash, joined later by Canadian rock guitarist Neil Young, and during Atlantic City. Pop Festival in August, Joni left the stage in anger due to the carelessness of the large crowd. He found it difficult to concentrate and perform in front of a large audience. On the contrary, he preferred the intimacy of the clubs.

2.4 Absence from the Woodstock Festival (1968 - '69)

In the summer of 1969, Joni is due to perform at the Woodstock Festival, an event that takes place at the height of the spread of hippie culture, but her manager advises her not to go because he was worried that she would not be able to return to the city in time for a ' major television appearance on the Dick Cavett Show, the following Monday.

Despite being absent, Joni writes what will become the symbolic song of the event, Woodstock, which will become its anthem thanks to the recording by Crosby, Still, Nash and Young, the following year.

"By the time we got to Woodstock We were half a million strong And everywhere there was song and celebration And I dreamed I saw the bombers Riding shotgun in the sky And they were turning into butterflies Above our nation ..."

In the same year he participates in the Big Sur Folk Festival, in California, an informal gathering of emerging and prominent folk artists from all over the United States. The Festival saw the participation of many artists who had played just four weeks earlier in Woodstock from 15 to 18 August.

It was later considered by some to be the antithesis of commercial Woodstock, but was originally seen by artists as an antidote to the Newport Folk Festival.

The Big Sur Folk Festival is filmed and distributed as Celebration at Big Sur and is Joni's first appearance in a film.

Joni is also ready to do her own Songs To Aging Children Like in the film version of Arlo Guthrie's epic song, Alice's Restaurant, but when the film's producers ask for one-half of the song's publishing rights, Joni refuses. However the song is sung in the film by a hippie girl, a shrill, similar-looking soprano with long blonde hair.

2.5 The second album: Clouds (1969)

In 1969 Reprise Record released Clouds, Joni Mitchell's second self-produced album, with a special dedication to her maternal grandmother, Sadie, to whom she credits her poetic talent. The LP, which has a self-portrait cover, contains songs such as Chelsea Morning and Both Sides, Now (originally Clouds), already recorded and made known to the public by other singers.

Joni avails herself of the collaboration of the sound engineer Henry Lewy who from here on will also support her in all the recordings of the following albums.

Speaking of Both Sides, Now, Joni confesses: "It was born from a heart wound, from the loss of my little girl. I came from a hard and troubled time. No one to protect me. It was very difficult, in short, I had seen a lot of life from both sides. Both Sides, Now was a meditation on fantasy and reality. I think I never did it well until I was fifty. "

Voices are darker than on the first album and show a remarkable level of expressiveness, with more subtle harmonies, and lyrics in which Joni makes her way to an emotional adult life despite the fear of forever losing her youth and innocence.

The publication of the second work Clouds increased his popularity, so much so that "The Voice" Frank Sinatra immediately interpreted his Both Sides Now. The album received a Grammy Award for Best Folk Album of the Year and ranks at number thirty-one on the US Billboard 200 chart.

2.6 Withdrawal from live shows

The break with Nash and the long tour lead Joni to retire from the live scene for the following two years: she announced it in February 1970 at the concert with Crosby, Stills, Nash and Young held at the Royal Alber Hall in London.

Joni declares that she is going through a phase of change as an artist and that she needs free time to devote to herself and her music to produce new songs.

Speaking of this period, Joni Mitchell states: "I was isolated and began to feel like a little bird in a golden cage. I didn't have a chance to meet people. Success can marginalize you in many ways ».

On his journey through Europe he touches France, Spain and Greece. During his stay on the island of Crete he learns to play the dulcimer and immediately writes some songs about his wandering: Carey and California.

In April Joni appears in the backing vocals of Carole King's album Tapestry and also on James Taylor's single, You've Got a Friend. The dating with James Taylor also dates back to this period, a relationship not at all easy due to Taylor's problems due to the use of heroin.

Back in Laurel Canyon, California, she begins work on the next album and despite the 1970 declaration in which she communicated to the public that she wanted to withdraw from live, that same year she performs at the Mariposa Folk Festival and on the Isle of Wight where something happened. Incredible: Joni is the only one performing without a band, big amps, and she didn't make enough "noise" to mask the fact that people were talking over the performances all the time.

Joni begins to sing and a man climbs onto the trellis of the spotlights and, as he is about to fall on the stage, the audience begins to shout to warn her of the danger; also an American boy he had met in the caves of Matala, Greece, jumps on the stage and starts playing the congas out of time. Joni recognizes him but cannot calm him down so the guards intervene and such confusion is created in the audience that Joni bursts into tears.

Despite the situation, Joni manages to play Willy and is also asked for encores. Joni wins the Grammy Award in March 1970 for Best Folk Performance of 1969 for her album Clouds.

During her artistic retirement, Joni goes through a very confused period and begins to suffer from a nervous breakdown, possibly due to the loss of her daughter, Kelly, the broken marriage to Chuck Mitchell and the unstable romantic relationships she has experienced. He also felt a kind of remorse for unexpected economic wealth:

"Money and success seemed like bad taste to me for one reason or another. I had the stereotypical idea that success would spoil talent and my skills would suffer. They seemed disproportionate to what I had done. Even if sometimes I felt I deserved them to the end ».

He therefore decides to leave his Los Angeles residence and buys a property near the waters of British Columbia, Canada: a wooden house located in the middle of nature, where he begins to read books by philosophers, including Nietzsche, he dedicates himself to the research of 'me and writes new songs.

"I do a lot of night-writing. I need solitude to write. I used to be able to write under almost any condition but not anymore because I have to go inside myself so far, to search through a theme ».

Joni confesses to journalist Larry LeBlanc: «I need new things to say in order to perform, so there's something in it for me. You just can't sing the same songs ".

2.7 The third album: Ladies of the Canyon (1970)

In April 1970 Reprise Records released their third album, Ladies of the Canyon recorded at A&M studios in Hollywood, California, under the guidance of sound engineer Henry Lewy. It soon obtained success on the radio and in sales, so much so that it became gold (500,000 copies).

The title refers to Laurel Canyon, the center of popular music culture in Los Angeles in the 1960s, and the place where Joni herself lived.

Joni seeks simplicity and even the cover is minimalist: a simple line that draws her face and which is partially filled with a watercolor depicting houses and trees.

The disc contains the famous Woodstock, of which a cover was recorded by groups such as CSN & Y and Matthews Southern Comfort.

Autobiographical, ironic and melancholy lines mark Morning Morgantown and Conversation, while sadness pervades Rainy Night House. The Circle Game, which closes the album, is one of his first auteur songs and is a response to Neil Young's Sugar Mountain.

Big Yellow Taxi has become a standard over the years, later recorded by Annie Lennox as the B-side of No More I Love You's in 1995.

Thanks to these pieces, Joni becomes the representative of an intimate "confessional folk", characterized by intense and sincere lyrics, directing the modern language of popular music towards new horizons. It also reveals great compositional skills and original melodies, now also accompanied on the piano.

The song For Free ends with a ragtime clarinet by a street musician: Joni's first foray into the world of modern jazz.

2.8 Blue (1971): the breakthrough album

After the success of her first three albums, in 1970 Joni decides to take a break to find herself and dig deep into her interiority: it is during these travels that she writes many of the songs that characterize this album.

Blue is released by Reprise Records and is self-produced by Joni, like her previous albums. Recorded at A&M studios in Los Angeles, it contains ten tracks of which Joni is neither producer, arranger and writer.

The album cover is a mirror of the music of this album: a photo of Joni with half-closed eyes turned downwards, her face half in shadow and covered with a blue that pervades the entire cover, leaving little space for areas of light that light up her face.

Originally the disc included three songs discarded from previous projects but in the decisive choice Joni decides to remove them so as to be able to add new recordings: All I Want and The Last Time I Saw Richard.

The deleted songs are Urge for Going brought to success by country singer George Hamilton IV (later released in 1996 as part of the Hits collection) and Hunter (The Good Samaritan) which, on the other hand, was never officially released. Little Green, written in 1967, is the only pre-album song that appears on Blue.

The songs on this record represent the artist's desire to free himself from the image of a hippie icon as he had become in the public eye.

Joni confesses: "I was the queen of hippies, but in such a way that I wasn't hippie at all. I looked at the more hidden and lateral aspects of it, I suppressed them and thought, this is beauty, and this is its brave side, and this is its stupidity. I could never have fully adhered to it.

As repeated in many interviews, she wanted to show herself for who she really was, what emotions she felt and Blue, as she herself stated, is a turning point. For this reason it is considered one of the first "confessional" albums.

"In that period of my life I had no personal defense, so you will hardly find a note of falsehood in that album."

This record contains the famous A Case Of You¸ a declaration of love addressed to Leonard Cohen, as he will later declare.

Blue becomes a resounding success with critics and the public for its uniqueness and innovation, with songs whose simple and refined accompaniment of piano, guitar and dulcimer, enhances even more the melancholy and sentimental vein that pervade the entire album.

The album was a radio and commercial success: in Canada it peaked at number nine on the Canadian RPM Albums Chart; it has been certified platinum with sales of over one million copies; in January 2000, the New York Times selected Blue as one of 25 albums that represented "turning points and pinnacles in popular music of the twentieth century". In 2003 it was rated by Rolling Stone as one of the 500 best albums of all time, the highest ranking for a female artist and in 2012, Blue was rated the best album ever made by the same magazine, ranking it second on the list " Women of Rock: The 50 Best Albums of All Time ". In July 2017, it was chosen by National Public Radio as the greatest album of all time made by a woman.

CHAPTER III

THE MUSICAL EVOLUTION

3.1 For The Roses (1972): the folk-pop sound

Released in October 1972 by Asylum Records, a US record label founded by David Geffen, along with partner Elliot Roberts, For The Roses is Joni Mitchell's fifth album.

He made the decision to return to the stage after the great success of Blue and on that tour he presented many new songs that would appear later in 1972 right on the album For the Roses.

This record represents an evolution of Joni's musical style: it is the first to incorporate orchestral arrangements with an evolving folk-pop sound and to have a real rhythm section with Wilton Felder on bass and Russ Kunkel on drums.

The New York Times wrote: "Every Joni Mitchell song featured on the For The Roses album is a gem that shines with its elegant manner of language, its sharp sprinkles of irony and its perfect form of imagery." - "She is a brilliant songwriter and singer who cannot help but make us feel that we are not alone".

The album was certified gold on December 22, 1972 by the RIAA. From the work was taken the single You Turn Me On, I'm a Radio, which conquered the twenty-fifth position on the Chart Billboard Hot 100.

For The Roses and the hit single You Turn Me On, I'm a Radio still demonstrate a clear artistic sensibility, a music that seems to leave behind the last traces of folk to make room for a sound that approaches pop-rock and jazz.

3.2 The search for a new sound: jazz explorations

Throughout 1973, Joni frequented jazz clubs looking for musicians who could play her "weird chords" and understand her signature rhythms. She had met multi-instrumentalist Tommy Scott in 1972 when she went to see him perform at the Baked Potato club. Scott played the woods on the album For the Roses, and Joni later got in touch with him and his band, The LAExpress, for his summer recording sessions for what would become his sixth album, Court and Spark.

Speaking of LA Express¸ Joni confesses: «It took me six years to find a band that excited me to the point of wanting to be part of a project, in which I could feel comfortable and who had a certain sensitivity towards music. There was this coincidence. It is a question of following the path of the heart ».

The albums released so far have an acoustic sound, where the voice is accompanied by the guitar and the musicians play a marginal role and a simple job.

"No musician could play my music because it's so eccentric. They tried, but simple two-quarter rock and roll turned into a three-quarter bar. People try to play my chords. The way I play open chords can be done with just one finger. So, just with my left hand, I played those strings that I liked the sound of, but the result felt like reversed minor ninth chords. If you write these agreements they acquire very long names ».

Subsequently, the release of the single Raised On Robbery, released just before Christmas 1973, surprised and wowed fans with its radically different sound.

3.3 Court and Sparks (1974): the jazz evolution

In January 1974 the Asylium Records label released Joni Mitchell's sixth album, Court and Spark, which was immediately welcomed with open arms by both audiences and critics alike despite the much more pop and jazz sound than previous albums. It is the first album by the all-electric Canadian singer-songwriter that sees the collaboration with the members of the group The LA Express: Tom Scott (saxophonist), Max Bennet (bassist) and John Guerin (drummer).

The jazz imprint of the sound already demonstrates that future trend towards experimentation whose peak will be the album Mingus (1979).

The album also contains two other hits: Raised On Robbery and Free Man In Paris.

In January 1975, Court and Spark received four Grammy Award nominations for album of the year, for which Mitchell was the only female nominee. He won the Grammy Award for Best Arrangement, Instrumental Part and Vocals.

The song Help Me is the first and only single to reach the Top 10. The album reaches number two on the Billboard chart and remains stable for four weeks.

The last track of the disc, contained on the B side of the LP, is the vocalese of Twisted: text written by Annie Ross in 1952 on the music of Wardell Gray, it is the first song not written by Joni to appear in one of her albums.

3.4 The Hissing of Summer Lawns (1975): an experimental record

In February 1974 the promotional tour that will touch the United States, Canada and England begins. The shows in August at the Universal Amphitheater in Los Angeles are recorded for a live album, which will be released in November, under the title Miles of Aisles. The success of Miles of Aisles closes a golden year in Joni Mitchell's career.

Together with his new partner, John Guerin (LA Express drummer), he buys a Spanish-style house in Bel Air, Los Angeles, California. In January 1975, four Grammy nominations arrive: he will win two.

In the spring of the same year, Joni returned to the studio to record acoustic versions of some of the songs written at the end of the last tour. After several months the same band that had accompanied her in Court and Spark records the accompaniments for the songs.

In November 1975 Asylum released Joni's eighth album: The Hissing of Summer Lawns.

The album can neither be understood nor appreciated if we do not keep in mind the words of Mitchell herself reported in the booklet: «This is a total work, conceived graphically, musically, lyrically, and accidentally as a whole».

It is therefore a total work that involves graphics, music, words and fate and which must be taken as an indivisible work. For this reason it is good to start from the cover, an artwork.

Literally The Hissing of Summer Lawns means The Sizzle of Summer Meadows. An expression that gains even more strength with the cover: a group of naked natives drag a giant snake into a large green park, with the background of New York City, skyscrapers, crossed with the city of Saskatoon. The title of the album refers to the irrigation systems on the lawns of Los Angeles that make a sound similar to that of the huge snake as it crawls through the undergrowth. Modernity and progress against the savage and the atavistic.

The album touches many genres such as folk, jazz, blues and pop, moving away from what was the sound of the era, rock'n'roll. Most of the songs no longer tell first-person stories and personal themes like on previous records. Joni prefers to turn her attention to an analysis of the society of the time. For these reasons she was harshly criticized: she was no longer the melancholy, introspective Joni who described the tormented love and the broken dream of the pacifist generation.

Hypocrisy, careerism, exploitation, machismo, money and religion are the recurring themes in this album.

In particular, The Jungle Line is the first song in which the sampling technique is used: it is the sound of some drums of the natives of Burundi.

CHAPTER IV

THE JAZZ PERIOD

4.1 The meeting with Jaco Pastorius (1976)

In 1975 Joni took part in The Rolling Thunder Revue tour with a group of musicians led by Bob Dylan, with the intention of crossing North America.

The following year he begins a long tour with LA Express, and at the end of the tour ends his relationship with John Guerin.

So Joni begins to frequent Neil Young's home, wanting new experiences and feeling the need to travel. Here he meets two friends who were headed to Maine, in the United States of America: Joni decides to join them and at the end of the trip she returns to California alone. It is during this journey that Mitchell writes the songs that will form Hejira: «This album was written mainly while I was traveling by car. That's why there were no piano songs ... », Joni will later state.

Recorded in the summer of 1976 with the band that accompanied her since 1973, these songs have a sound that no longer satisfies her. Joni is looking for more reflective atmospheres that reflect the spirit of the "road songs" he had composed. Once the recordings of the nine songs that will form Hejira are finished, a friend introduces her to a young bassist: Jaco Pastorius.

Pastorius was an American bassist, composer and record producer of jazz, fusion and funky, counted among the greatest bassists of all time and among the symbolic figures of the fusion genre. Brought to success by free jazz pianist Paul Bley, he will join Weather Report after recording with Pat Metheny and Harbie Hancock.

Drug abuse will lead to a form of schizophrenia and he will die in 1987 from trauma sustained after being beaten outside a club.

Joni had been looking for a bass sound like Pastorius's for years, and finally her dream has come true: it is original, she plays the bass as if it were an orchestra, and this greatly influences Joni who begins to experiment with new ways of playing the bass. guitar and sing. So Pastorius overdubs with his bass on four of the nine songs on the album.

The compositions are extraordinary, in perfect balance between the poetics of American folk and the complex sounds of jazz.

4.2 Hejira (1976)

The album was released on November 22, 1975 and after only three weeks it went gold.

Hejira is the fruit of a journey and the title also suggests it. The original title of the disc was supposed to be Traveling: the term "hejira", which in Arabic means "emigration", refers to the flight of Mohammed with his faithful from Mecca to Medina in 622 AD.

Joni explained that for her the word means "running away from something in an honorable way", "leaving the dream blameless". His "hejira" actually has nothing to do with the Islamic one: his itinerary is the inner one and translates into a return to the confessional style in his music.

Joni states: "Hejira is a dark word, but it expressed exactly what I wanted. Escape, but honorably. It was about the end of a relationship, without the sense of failure that had accompanied the breakup of my previous history. I realized it wasn't necessarily someone's fault. It was a new attitude ».

On the cover, Joni appears with a cigarette between her fingers: the visual references of the snow in the background, the pallor of her face and her distant gaze, lead critics to think that there is an allusion to cocaine.

Joni, in fact, will declare: «I have never been much of a drug addict, but I have had my moments. I wrote some songs under the influence of cocaine. '

Hejira's songs were composed during the long journey back from Maine to California, where he lived. For this reason there are no piano songs.

The record reflects a solitary "on the road": melancholy landscapes, lots of snow, life in motion, animals. In fact, the disc opens with the single Coyote: a track that takes us back to Joni's first albums, vocals accompanied by acoustic and electric guitars, Jaco Pastorius on fretless bass and Bobbye Hall on percussion. And then there's Neil Young who masterfully plays the harmonica like a trumpet in Furry Sings the Blues.

Hejira is seen as a return to clarity by Mitchell, thus reassuring critics and audiences. The record reaches the thirteenth position on the Billboard chart and goes gold after only three weeks on sale.

Three days after the album's release, Joni attends The Band's farewell concert at San Francisco's Winterland Theater. Many were the artists who performed on that stage: Bob Dylan, Van Morrison, Neil Young, Eric Clapton, and others. The concert was filmed by American film director and producer Martin Scorsese and was released a year and a half later in the famous documentary film The Last Waltz (1978).

4.3 Don Juan's Reckless Daughter (1977): meeting Wayne Shorter

In the summer of 1977 Joni begins work on what will be her only double studio album. Willing to take a risk to complete the contract with the Asylum label, she groups together some songs discarded from previous projects and reworks them with the collaboration of the band that had participated in Hejira (including Jaco Pastorius) with the addition of drummer Don Alias, the saxophonist Wayne Shorter and pianist Michel Colombier.

Joni states, "This record followed in the wake of the persecution, it's experimental, and it didn't really matter what I did, I just had to fulfill my contract."

Published in December 1977 under the title Don Juan's Reckless Daughter, literally Don Juan's reckless daughter, the work is a riot of experimentalism, jazz improvisation, tribal rhythms and original melodies (remember Paprika Plains, a song lasting 17 minutes with a long orchestral insert that traces a dream made by Mitchell).

With regard to the descriptive technique used in Paprika Plains, the Canadian author declared in an interview:

"The improvisation, the spontaneous aspect of this creative process - as indeed a poet does - is to set the words in music, which is a hammer and chisel process that sometimes flows, but a lot of times it is blocked. conceptually, as if you were writing in free consciousness, which I often do, because I am assembling this puzzle in small pieces, and in the end this flow will begin to flow, as if it had sprung up for the first time ».

The double LP manages to reach position 25 on the Billboard chart, becoming gold in three months.

Wayne Shorter enters Joni's musical sphere at a time when he was busy leading the hugely successful jazz fusion group, the Weather Report. He also played with Miles Davis and John Coltrane. In an interview for CBC Music, Shorter will say: "I had a feeling that I joined her as a painter. She likes to paint and I graduated in "Fine Arts" before starting to make music. His art has crossed borders by going beyond criticism ».

4.4 Mingus (1979): dedication to the great musician

In April 1978, a few months after the release of the album, Joni was contacted by the great jazzman Charles Mingus who wanted her collaboration in the musical interpretation of the opera Four quartets by TS Eliot.

Mingus was already entering the first phase of a disease that deteriorates the nervous system, a form of sclerosis known as "Lou Gehrig's Disease" (or ALS), and was in a wheelchair when he and Joni met. Joni had never worked musically for anyone else before, but accepted the challenge and flew to New York, where Mingus had a home, residing at the Regency Hotel the weeks he spent in the city.

Mingus' request will bring the decisive change in Joni Mitchell's music, once again marking a break with the past and with the expectations of the public and critics.

It is an ambitious project divided into two parts: one consists of a series of readings accompanied by the orchestra, the other involves the combination of the narrator and Joni, who had to translate the texts of Eliot accompanied into a more colloquial language. from guitar and bass.

Joni thinks the idea is original, but after reading Eliot's work, she cancels the project, saying it would be easier to summarize the Bible. A few weeks later, Mingus recalls Joni proposing that she write the lyrics on six melodies composed by him and provisionally titled Joni I-VI. Joni accepts Mingus's proposal, however, choosing only four of the six songs and goes to New York to submit the lyrics to him.

She also follows him in Mexico when, following the worsening of the disease, Mingus and his wife Sue move to Cuernavaca to entrust themselves to the care of local holy men and healers.

Here he died on January 5, 1979 at the age of fifty-six, having lost the ability to move, speak and swallow, and before seeing the completed album, although he had already heard and approved all the lyrics written by Joni except the one for God Must Be a Boogie Man. This last song is a condensed version of the first four pages of Mingus' book, Worse Than A Bastard, in which he describes the triple nature of his personality.

The first is the strong man, the observer, the aloof, what people call the God or the teacher. The second is a very open and innocent person. The third personality is the one he is most famous for, namely that of the man who cannot suppress anger and hostility towards society.

"He was famous for punching people. He had a very wide emotional spectrum and that's why his music is so great and so difficult to play, because so many musicians can't attack certain chords in the same way, "says Joni Mitchell.

Joni finds the project very challenging and the melodies far removed from what she had sung so far. The melodies included a vocal extension that he had never used and since he cannot read music he must necessarily memorize the songs.

«It was a real challenge. But most of all I thought that this project was written in my destiny, in the sense that for four years I had been bathing my feet in the lake of jazz, metaphorically speaking, and Charles was the person who threw me into it. It was a great learning experience, a great opportunity to study with a great teacher ».

Confirmed the final versions of the songs, Joni must choose a band suitable for that type of music. He discards the idea of ​​an acoustic band, despite Mingus' desire, and puts together this line-up: Herbie Hancock on keyboards, Wayne Shorter on soprano saxophone, Don Alias ​​on congas, Peter Erskine on drums, Jaco Pastorius on bass and Emil Richards to percussion.

In May 1979, Joni performed together with other artists in front of the Capitol in Washington DC for a charity initiative against the indiscriminate use of nuclear energy.

Also in the same month, Joni and her band performed all the songs composed with Mingus at the UC Jazz Festival in Berkeley.

In July of the same year the album Mingus was released, dedicated to the great musician.

The album combines four songs by Mingus (A Chair in the Sky, Goodbye Pork Pie Hat, The Dry Cleaner from Des Moines, Sweet Sucker Dance) two by Mitchell (God Must Be a Boggie Man, The Wolf that Lives in the Linsey ) included in the album by the will of Mingus himself, and as a link between the songs Joni inserts recordings of Mingus's voice, provided by his wife Sue Graham.

Aside from getting no airplay, Mingus is the only Mitchell album that hasn't sold at least half a million copies.

Goodbye Pork Pie Hat is a tribute to saxophonist Lester Young who died in New York on March 15, 1959, a tragic event that struck Mingus. It was originally recorded by his sextet and released on the Mingus Ah Um album a few months after his death.

Joni writes a significant text in which he not only pays homage to the saxophonist but also to the friendship that bound him to Mingus. The "pork pie hat", literally "pork pie hat", is none other than the low-domed hat that Lester Young always wore.

"When Charlie talks about Lester You realize someone big is missing The sweetest of swing musicians Wore a pig pie hat A bright star In a dark age ..."

The Dry Cleaner From Des Moines tells the story of a man who has a laundry in Des Moines, an important US economic, financial and cultural center, and who gambles and always wins at slot machines.

"Well, you can see that he had a genius in the lamp Because every time I inserted a coin I lost it And he made the bells ring As if nothing had happened!"

CHAPTER V

EXPERIMENTATION AND RETURN TO POP

"My goal ... If I'm going to have one, it's making modern American music."

5.1 Shadow and Light (1980): the double live album

In the summer of 1979 Joni and the band (which includes Michael Brecker, Pat Metheny and Lyle Mays) begin the American tour to promote the Mingus album which lasts six weeks and ends with five shows at the Greek Theater in Los Angeles. These performances are recorded and filmed. At the end of the tour Joni spends about a year on the concert tapes, creating a double live album and a concert film, both titled Shadows and Light.

The double album, released in September 1980, also includes a cover of Why Do Fools Fall in Love, an old hit by Frankie Lymon and the Teenagers.

Shadows and Light is an epochal live, which sees Joni Mitchell at the top of her form and which offers unforgettable moments such as the performance of Goodbye Pork Pie Hat, Amelia, Dreamland and Coyote.

5.2 Wild Things Run Fast (1982): the pop-rock sound

On February 5, 1981 in Toronto, Joni was inducted into the Canadian Music Hall of Fame: the award was presented to her by the then Canadian Prime Minister Pierre Trudeau. Shortly after being awarded such an important and special award, Joni leaves Toronto to head to the Caribbean in search of some rest and inspiration for new songs.

It is during her stay in the Caribbean that Joni is influenced by local reggae music and discovers the music of the Talking Heads and especially that of the Police, falling in love with the rhythm and sound created by Sting and his musicians.

Once back in the United States, she contacts Sting for a collaboration, but due to the commitments already made by both of them, the project fades.

Now he feels the need to restore order and logic to his music and to make "modern American music". Thus began the search for suitable musicians to follow his new spirit and his desire to create an album well supported by the rhythm section.

After recording some of the songs composed in the Caribbean with several musicians, Joni finds the one that was right for her: drummer Vinnie Colaiuta and bassist and sound engineer Larry Klein. Klein quickly becomes a colleague, friend and companion, and will greatly influence the sound of this album.

At the end of October '82 the new label of David Geffen (founder of Asylum), Geffen Records, released the thirteenth studio album by Mitchell: Wild Things Run Fast. The album is welcomed as a return to pop, rock and roll: the record in fact has a fresh and rhythmic sound, in which Joni seems to want to adapt to the music of the moment, but, despite this, the album debuts only in the twenty-fifth place on the Billboard and the single You're So Square (Baby I Don't Care), cover by Elvis Presley, only reaches position 47.

On November 21, 1982, Mitchell married Larry Klein in a ceremony held in the Malibu home of her manager Elliot Roberts.

In 1983 Joni embarks on what will be her longest running tour which begins on March 4, 1983 in Osaka, Japan, then touches Australia, Ireland, England, Belgium, France, Germany, Italy, Scandinavia and Denmark.

After this first part of the tour, Joni and the band return to the United States for a month's vacation and then resume playing throughout the United States and Canada.

At the beginning of 1984 Joni and Larry worked on the editing of the films recorded during the tour, alternating clips of the concerts with films shot by Mitchell herself and other images extracted from various films. This material will flow into the film which will be titled Refuge of the Roads.

5.3 Dog Eat Dog (1985): a political album with electronic music

Towards the end of 1984 Joni resumes writing new songs, while Klein learns to use the famous Fairlight CMI synthesizer. At the suggestion of David Geffen, Joni and Larry come into contact with Thomas Dolby, the synthesizer wizard, who will then work with Joni on his next album.

So in 1985 the album Dog Eat Dog was released, presented at a party held at the James Corcoran Gallery in Los Angeles, advertised as Joni Mitchell, New Paintings New Songs. For the occasion, the gallery exhibits many new paintings by Mitchell and the event is a success.

In various interviews released that evening, Joni admits to having churned out a political album and very angry at the new modern and consumerist society, and this translates musically through metallic sounds, modern and totally different from the Joni of the first albums.

The English expression "dog-eat-dog" describes a situation in which people do everything to be successful even if what they do harms others.

So the dogs on the cover are actually nothing more than angry and selfish men, protagonists of the society of the time.

The first single, titled Good Friends, was shot in a video that debuted on MTV on November 27, 1985. Joni and Larry promote the album through the radio, in which Joni sings, plays and gets interviewed. Despite expectations, Dog Eat Dog is a colossal flop and earns Mitchell the lowest ranking position of her career. So Joni decides not to embark on a new tour and to devote himself to painting.

5.4 Chalk Mark In A Rainstorm (1988): the duet with Peter Gabriel

In early 1986 Larry Klein is contacted by Peter Gabriel to play bass on the new album So. Joni follows her husband and meeting Peter Gabriel at his studios in Bath, England, is the occasion for a duet, My Secret Place. This song will become a single from the next album Chalk Mark In A Rainstorm released in March 1988. The cover is a photograph taken by her husband, Larry Klein.

Meanwhile, on September 21, 1987, Jaco Pastorius dies from trauma sustained after being beaten outside a club a few weeks earlier. Pastorius had played and brought his huge artistic contribution to four Joni Mitchell albums.

Completed the works for the construction of the recording studio in the house in Bel Air, entitled "The Kiva", Joni begins the recordings of the new album continuing the experimentation with synthesizers. However, the resulting sound will be different from Dog Eat Dog. Several artists and musicians participate including Peter Gabriel, Billy Idol, Tom Petty and Willie Nelson.

The reactions of the critics this time are much more positive and the single from the album (My Secret Place, duet with Peter Gabriel) gets a fair number of radio plays.

In October 1988, Joni and Larry left for Italy where Mitchell collects the Tenco Award in Sanremo, the greatest Italian recognition in the field of songwriting. For the occasion, Joni performs live on the Sanremo stage singing a new song called Night Ride Home and some classics from the Hejira period.

CHAPTER VI

MATURITY AND RETURN TO THE ORIGINS

6.1 Night Ride Home (1991) and Turbolent Indigo (1994)

Throughout the first part of 1990 Joni and Larry are immersed in the preparation of the new album. What Joni intends to achieve is something less symphonic than the previous two albums.

Despite the various health problems due to polio contracted as a child, in the spring Joni participates in Roger Waters' project, The Wall - Live in Berlin.

The Wall is the eleventh studio album released in 1979 by the British musical group Pink Floyd. Joni performs with Goodbye Blue Sky and the show is broadcast worldwide and later released as a double LP.

On March 5, 1991, the album Night Ride Home was released by Geffen Records.

The return to the most intimate and profound atmospheres, with vocals and acoustic guitar in the foreground, is seen by critics in a more than positive way and in a very short time the public sends the album to the top of the charts.

Major music magazines review the album as one of their best since the 1970s. For the first single, Come In from the Cold, a video was shot for MTV, obtaining an excellent radio passage. In November of the same year, Rolling Stone magazine included the Hejira album among the 100 best in history.

In September 1992, Democratic candidate Bill Clinton wins the American presidential elections against Republican George Bush. A favorite topic of the press at the time was specifying that Clinton had named his daughter Chelsea as a tribute to Joni Mitchell (for the song Chelsea Morning).

When Joni was invited to take part in the Troubadours of Folk Festival in March 1993, Joni just finished recording new songs. A few years later Mitchell admitted that the day the recording began, she and Larry Klein had decided to divorce.

Joni Mitchell and Larry are still great friends today.

Joni decides to leave Geffen after twenty-three years and to return to Reprise Records, which in October 1994 releases her new album Turbolent Indigo, recorded in her recording studio, The Kiva¸ in Bel Air. The album will win two Grammy awards in 1996.

The album cover is a painting by Mitchell and is very significant: a self-portrait in which she portrays herself as Van Gogh, mutilated in one ear.

As for Night Ride Home, the criticisms and the reception of the public are very positive, perhaps even more benevolent thanks to Joni's return to confessional folk. The topics covered in this record are above all religion, the relationship with God and hostile society.

The song Turbulent Indigo, the eponymous title of the album, refers to the madness of Van Gogh, while Magdalene Laundries tells of the suffering of an Irish woman forced to work in a Magdalene Laundry, run by the Roman Catholic Church. The Sex Kills track, on the other hand, deals with various problems of the twentieth century, including sexual violence, global warming and consumerism.

This album also features Wayne Shorter on soprano saxophone and Larry Klein on bass.

In September 1995, Reprise Records released the soundtrack of the TV series "Friends". Joni's original voice for her composition "Big Yellow Taxi", set on a hip-hop basis, was one of the songs in the collection.

6.2 Taming The Tiger (1998): the Roland VG-8

On September 18, 1997, Joni was admitted to the Rock and Roll Hall of Fame, thus becoming the first Canadian woman to be awarded this award.

After spending nearly three years to collect the well-deserved and belated awards, at the age of fifty-four, Joni returns to the studio to record what will remain her latest album for over ten years.

In reality, the speech is more complex: in April 1996 Joni Mitchell announced her retirement from the music scene due to incompatibility with the music industry because of no longer giving her due support.

Shortly before the concert that was supposed to sanction his retirement, a Roland demonstrator introduces Joni to the new model of the house called the Roland VG-8. This guitar processor uses advanced modeling technology to emulate the most popular guitars and amps in the history of music and is capable of memorizing different tunings.

Joni Mitchell has always used the so-called open tunings, and for this reason she often spent more time retuning the guitars than playing them.

Roland's VG-8 opens new horizons for Joni who decides to continue her career, and to use the VG-8 for the next album.

In September 1998 Reprise Records released Taming the Tiger which includes ten new songs. The title of the album, which means "tame the tiger", is a metaphor that refers to the music industry and can be guessed from its statement:

«The tiger is show business, you can ride the tiger when you are at the peak of success, even if it is difficult to catch. But perhaps the best time to observe and understand her is when you find her by your side because she no longer cares about you. This is Sophia Loren's thesis that I feel I can fully share ».

These years see a more serene and at peace with herself Joni Mitchell. She has a new relationship with Canadian singer-songwriter Don Freed, has tracked down her daughter Kelly and reconnected with her old mother. The relations with the major record companies and his anger and disgust towards the music business are however still quite latent and will find an outlet only in the following years.

6.3 Both Sides Now (2000), Travelogue (2002), Shine (2007): the latest albums

In February 2000, Joni Mitchell published a somewhat unexpected work. The album is called Both Sides Now and contains orchestral reinterpretations of old romantic songs from the thirties, forties and fifties. In addition to the vintage classics, Mitchell also includes two reinterpretations of two of her most sentimental songs: A Case Of You and Both Sides, Now¸ played by the London Symphony Orchestra.

Just a month after the release of Both Sides Now, Joni reveals her intention to permanently abandon music:

«I want to focus on painting: lately I feel that I have not much time left, and while I have indulged my musical ambitions in a satisfactory way, I still have a lot to explore for painting. After all, the world of music is putting me aside, it is excommunicating me. Seeing the best of what I have done relegated to a dark corner does not leave me much hope for culture ».

As Joni states in interviews with Malka Marom, Saul Bellow's The Rain King was the inspiration for Both Sides, Now, most likely a gift from Chuck Mitchell. This book is about a man married to a woman he doesn't really love and who runs away from her by taking a plane to Africa. Joni was also on a plane when she started reading the first pages of the book and from here the first verse of the song was born, even if apart from that first initial input, Both Sides Now has nothing to do with the story told by Bellow .

"Both Sides Now was born of a heart wound, the loss of my baby girl.

Those three years represented the end of childhood for me. I came from a hard and tormented period, as a destitute single mother. It was very difficult. I met very cruel people and saw so much squalor. In the hospital they did some experiments on me. No one to protect me. In short, I had seen a lot of life from both sides.

For a twenty-one-year-old I had fought quite a few battles. But I was trying to become realistic, in every sense. Both Sides Now was a meditation on fantasy and reality. Half of it was childhood, looking at the clouds with the amazement of a child ... I have never found it a very successful song, because it was a meditation on too vast a theme. Because it was so generic, people could interpret it in so many ways. To many it seemed profound in its ambiguity. I think I never did it well until I was fifty. "

"I've looked at life from both sides now From win and lose and still somehow It's life's illusions I recall I really don't know life at all"

"By now I have looked at life from both sides Win or lose and still some other way It is the illusions of life that I remember In reality I do not know life at all"

Despite these statements, Nonesuch Records released the double album Travelogue on November 19, 2002.

The procedure used by Joni is the same one adopted for Both Sides, Now: the only difference is that the classics of Mitchell's forty-year career are reinterpreted with orchestral accompaniment.

As happened after the release of Both Sides, Now, Joni declares her anger at the record industry: "It sucks. The music business I hope it goes down the toilet. I could also decide not to register anymore ».

After the double orchestral album Travelogue, four collections follow: The Complete Geffen Recordings (23 September 2003); The Beginning of Survival (July 27, 2004); Dreamland (September 14, 2004) and Songs of a Prairie Girl (April 26, 2005). Recall that in 1996 the first two collections of Joni Mitchell were released by the Reprise Records label: Hits and Misses.

In 2007 he released his nineteenth and last album of unreleased songs, Shine, which obtained acclaim from audiences and critics.

In November 2014, a four-CD box set with 53 totally remastered songs titled Love Has Many Faces: A Quartet, A Ballet, Waiting to Be Danced is released. The collection represents a synthesis of his vision on love in its many manifestations.

CHAPTER VII

THOUGHT AND THEMES

7.1 Music and painting: unusual harmonies and moods

Joni Mitchell is a multi-faceted icon of the music landscape. She has always claimed that she does not feel like a jazz singer, much less a musician, but rather a painter who transforms her art into music. As we have already analyzed in the previous chapters, what prompted her to write was the meeting with the English professor Mr. Kratzman, to whom she dedicated her first album, considering him the person who taught her to love words and little things in life. But his greatest passion will always remain painting and when the songs refused to take shape, he would start painting.

"Oh, I'm a lonely painter I live in a box of paints"

(Oh, I'm a lonely painter / I live in a box of colors) from A case of you, contained in the Blue disc.

In Joni's songs primary, secondary, tertiary colors, shades and shadows emerge, colors that he uses according to the circumstances and the mood to represent.

From the first disc, Song of Seagulls, it is clear that Joni uses colors to "illuminate" her stories. The first song on the album, I had a king, opens on these lines:

"I had a king in a tenement castle Lately he's taken to painting the pastel walls brown".

An image that will become common in Joni: painting a picture or frescoing a wall to reinvent yourself. The fourth song on that first record, Marcie, opens with Marcie walking into a candy store in her flowered jacket:

reds are sweet and greens are sour (red ones are sweet, more sour green ones). Those red and green candies to choose from anticipate what will be explained shortly thereafter: red is autumn, green is summer - red is autumn, green is summer; greens are turning and the sand / all long the ocean beaches / stares up empty at the sky And a little further on: red is stop and green's for going - stop with red, green light; red is angry, green is jealous.

In short, Marcie's life is summed up in these two colors: red and green.

In Joni's songs the color blue prevails followed by black and a preference for dark colors emerges. A blue that is a symbol of unease, of a state of mind of restlessness, and the more intense the tone of blue, the more the entity of the conflict he is singing about emerges in the foreground.

"I sing my sorrow and I paint my joy"

Joni's work on color for writing is combined with a daring and original research on the musical level. Here his "unresolved harmonies", unusual, original emerge: the true "color" of his songs.

In exploring the different tunings on the guitar, Joni explored herself: "the complex chords I use in many of my songs contain emotional overtones that are forbidden within the laws of music."

It should also be said that Joni as a child had contracted polio, and that the choice to adopt open tunings was also due to the difficulty of adapting the left hand to the complexity of some chords played with the classical tuning.

In the open tunings Joni Mitchell began to reflect the colors and moods of her inner world. While composing he sat with the guitar in his lap and tuned the guitar as his mood at the time suggested. When they saw her perform, they looked at her hands, criticizing her for the unusual handle.

He had never studied classical guitar, but as he plays he realizes that, in order to "make the notes explode" and have control of the variations, there are positions that are better than others. And Joni uses unusual positions, which are not taught. Everything followed a logic of his own and for his ear:

"Musically it worked, but they looked at the hands and I guess they had never seen them used that way. My way of playing the guitar was different from that of anyone else ».

The only guitar lessons come from listening to a Peter Seeger album from Folkways, which is a very simple folk guitar manual. But Joni was very impatient and couldn't concentrate and follow those lessons.

It was Eric Andersen who showed her the open tuning in G (that of the banjo).

A six-string guitar is usually tuned like this: E - A - D - G - SI - E.

Joni discovered that it was possible to tune the guitar in the way of the Mississippi bluesman, (the banjo tuning then transferred to the guitar by slide guitar players), so-called open G tuning: D - G - RE - G - SI - RE.

This tuning, compared to the classic one, offers the advantage of simplifying the execution: fewer fingers involved, elementary fingering, the possibility of playing major chords by moving quickly along the neck, etc.

The open-sol tuning in those years was also adopted by numerous rock musicians, and in particular by guitarist Jimmy Page, founder of Led Zeppelin, and by the guitarist of the Rolling Stones Keith Richards. Introducing Richards to open G tuning was a slide guitar virtuoso such as Ry Cooder, a profound connoisseur of blues music.

Joni Mitchell's songs have their own unique color, each given by the particular type of tuning adopted. Joni plays the instrument to explore it, trying difficult and unfamiliar tunings, looking for chord combinations that she is not familiar with fingering. From those composed in the open G tuning like The Circle Game¸ to those composed in the open E tuning like Both Sides Now, Chelsea Morning and Big Yellow Taxi, and many others. The only song written in standard tuning is one of his very first songs, Urge for Going. Over the course of her career, as Joni herself states, she employed more than sixty tunings, each one different from the other.

«By expressing the harmonies that represent my emotions in all their complexity, I try to do something new, outside the rules of jazz».

Years later, when she met saxophonist Wayne Shorter, one of the most theoretically trained jazz musicians, Shorter pointed out that her songs abounded with fourth chords, and that from a harmonic point of view fourth chords are chords. suspended. "A suspended deal contains a question," Wayne Shorter told her, "it lacks resolution."

He used many suspended agreements but at the time, not knowing what they were, he called them "interrogative agreements". And then Joni, in response, began to insert one after the other to destabilize her songs even more.

He goes in search of tension, in search of unusual colors and harmonic combinations. Instead of closing the harmonic framework with a major chord, he added other fourths to increase the sense of uncertainty, and when he resolved that suspension it was "like a complementary color, the sky that opens up", as Joni herself says.

A refined harmonic originality, as in the track entitled Sunny Sunday, taken from the 1994 album Turbolent Indigo¸, in which Joni uses "the devil's interval".

At the time it was an agreement that the Church had forbidden because it gives a feeling of doubt and "in the Church there is no room for any kind of doubt" ¸ declares Joni. It is certainly the tritone: a musical interval of augmented fourth considered as one of the major dissonances of the diatonic scale, and during the Middle Ages it was called diabolus in musica. For technical reasons, linked to the perception of octaves and half octaves by the human ear, it creates a true sonic illusion, what Diana Deutsch, perhaps the leading researcher of musical psychology, has defined "the tritone paradox".

In short, these notes "deceive" human perception. It was probably this very sound that prompted the Christian monk and music theorist Guido d'Arezzo to judge this three-tone interval as a heresy. In fact, he is credited with the phrase "mi contra fa est diabolus in musica", which gave birth to the myth of the tritone. From there were born legends that describe it as a means to evoke Satan and on the other hand, if the music came from God, that sound had to be forbidden.

These "unresolved harmonies" created sonic spaces never heard before, and inside those unexplored spaces Joni put herself naked, painting herself in that suspension and uncertainty without masks.

7.2 The songs and themes

The moment of writing for Joni represents a special event in which one comes into contact with the "miraculous". When writing a song, Joni imagines writing a letter to a single person, not an audience, finding the liberating moment in which to think and meditate.

He has never given importance to the music industry but has always tried to compose music that reflects its continuous evolution. The only song he wrote for the purely commercial purpose is You Turn Me On, I'm a Radio.

"It is a magical process in which I am completely absorbed. I think to keep the inspiration of writing alive you have to stay open, and make the experience seem incredible and magical every time. Musical inspiration, for me, is easier to keep alive, as it is abstract emotions. They are feelings and colors that carry certain sensations inside or outside of you ».

At the time, some of Joni's texts told stories that were made up. But Joni herself confesses that she wants to be realistic and that she prefers real stories that have marked her life. After all, it is thanks to the misfortunes that she embarked on her musical career, and luck changed the course of her destiny making her what she is today: a musician recognized for her artistic greatness and for her sensitivity as a woman.

"I have learned that depression is necessary for growth. One cannot be a novelist without sensitivity, without a sense of detail. And you cannot be profound without sensitivity. And emotionality, god, without emotion, art is purely intellectual. It's boring, except for intellectuals. "

There are many themes treated by Joni in his songs: from everyday life, the simplicity of small things, to social, religious and political commitment, to the most intimate and personal emotions, to the sense of belonging to his land.

Among the most important we trace the theme of loneliness.

At the age of nine, Joni contracted polio and was forced to stay in hospital for a year. Her mother barely visited her because she feared she might be infected. Already at an early age he learned what loneliness is.

"I need to spend a lot of time alone. I love the hustle and bustle of a room full of busy people, where I may be on the sidelines but devote myself to my own business. Instead I happened to find myself in company and feel incredibly alone ».

Another recurring theme is love.

On February 19, 1965, Joni Mitchell's first and only daughter, Kelly, was born from an affair with a boy she met in college, Brad MacMath. Despite meeting Chuck Mitchell, who becomes her husband in 1965, the young Joni is forced to give her daughter up for adoption.

The marriage with Chuck ends in 1967. Over the years he alternates various partners at his side, including David Crosby, Graham Nash and John Guerin.

Her second husband is Larry Klein. The two got married on November 21, 1982 in Malibu. This relationship also ends after more than ten years of marriage and the two will remain friends.

In short, a marriage ended in a short time, an abandoned daughter, and many disappointing and short-lived romantic relationships.

«Love... what a strange word to use. It is as if love meant different things to different people. It is like God. Indifference is almost the antithesis of love. It is probably the worst. Not hate. Hate and love are not all that different. '

There was a time when she was very busy with Nietzsche's philosophy, but when she was in love or found company in a group of people, that philosophy could no longer understand it: «It left no room for love. Therefore I could not follow it to the end, even if it contains a lot of truth », Joni herself confesses.

Another theme is that of travel.

Joni lived a nomadic life, in freedom, moving from one place to another: this makes her feel free. Freedom is also one of the recurring themes: «For me, freedom is the luxury of being able to follow the path of the heart, to keep the magic in one's life. Freedom I need to be able to create, and if I can't create I don't feel alive ».

In her lyrics she does not hide her femininity and her freedom as a woman. Although Joni had never considered herself a feminist, she is among the first songwriters to give voice to the female sex, also engaging in social issues that concern women, as in the song Magdalene Laundries.

"I'm insecure by nature. I have a natural female insecurity, but I also have a great chutzpah. In the end, if something remains on me, it's because I wanted it ».

Joni loved painting her album covers but the label did not fully agree with her: "People want to see your face. More copies are sold with your photo on the cover, "they said.

Joni says that for the first album, Song to a Seagull, she took a drawing and placed a fish-eye photo in the center. For the second, Clouds, she painted a self-portrait in which she looks straight ahead: "Do you want my face? Here she is looking at you », this was her message.

After Clouds, they no longer invested money in her, she was no longer controlled, and she was able to do what she wanted. Significant is the cover of the album Turbolent Indigo, a self-portrait in which Joni portrays herself in the role of Van Gogh, mutilated in one ear.

He claims to love the writing of two painters, Van Gogh and Emily Carr: "They have a succinct way of describing things, as if they were taking snapshots. It is the way of communicating for painters, I think, and for those with a visual imagination in general. The same is true even if one writes songs ».

7.3 Albums and arrangements: the creative process

In the first five discs only voice and guitar prevail, overdubs by Joni herself, and the work of the musicians is minimal, of little importance.

She didn't like the sound of the bass and the drums of the time: «the drums in those days were dry and had a flat and muffled sound, while I like a nice snare drum that rumbles like that of Gene Krupa. I like the bass that you hear three blocks away. '

In the first records, therefore, it is accompanied acoustically by the guitar or the piano, but starting from 1974 with the release of the album Court and Spark there is a huge change: Joni decides to be accompanied by a band of jazz musicians, the LA Express, whose leader is Tom Scott.

Joni only discovered later that, when you went from 45s to 33s, you could only put between eighteen and twenty-two minutes per side on an album, for a total of about forty minutes.

Joni's songs were long and the record company was asking for ten songs. On the 33 rpm the mid and high frequencies have a thinner groove, while the bass have a fuller sound that takes up more space. So the lower there is, the less music you can put on one side. To have more space on each side, the rhythm section was reduced.

So, to remedy this, a style has developed that flattens the sound of percussion, but this Joni did not know and no one had ever told him, otherwise he would have found it logical.

With the transition to CDs, which can contain seventy-five or eighty minutes, it was possible to bring the bass back to the fore, which was not possible at the time.

The whole rhythm section is written by the musicians, while the wind parts are controlled by Joni and Scott. They work closely and between them there is the right harmony that brings out masterpieces.

The same happens during the mix: Joni describes what kind of sound she wants, and with the help of Scott and his sound engineer, Henry Lewy, it finally comes out what she wanted.

Joni communicates with her musicians in a cryptic way: unable to talk about music in technical terms, not knowing the names of the chords, and being self-taught, she expresses herself in the language of a painter or a poet. "A little yellow here," he says, and all the musicians try to interpret his thought and turn it into music.

«My maturation has been slow, based each time on dissatisfaction with the previous project, with respect to what seemed to me defects, to me, not to the critics. With almost everyone I disagreed. So I had to rely heavily on my opinions. At the same time, however, I continued to constantly ask for their advice, thinking about it without ignoring it ».

He never thought that many artists would do numerous covers of his songs: more than a thousand for Both Sides Now and there is also a Hebrew version of River. He never imagined that his songs would become so important. He never had this ambition. He was writing under the pressure of an emotional upset, trying to exorcise it, in the hope that someone in the world would feel it.

«Happiness is expressed in the hands, in the face and in the light of the eyes. In words I cannot express it as well as dissatisfaction and anguish. For those I have a wider vocabulary ».

7.4 Musical influences

"I think concerts are the part I like least. They seem to me the least creative moment of all ».

Joni doesn't really like live shows. He finds it uninspiring and repetitive to perform in front of an audience; on the contrary, for Joni the moment in which she is in the recording room is a moment in which she builds, changes and colors herself.

"I've never been hungry for applause and big fees. For me, art has always been the measure of itself. I'm not a stage beast. I prefer to create songs. I was happy in small places. I never liked big stages. My music is not for everyone ».

At the time, Joni's music was full of influences: country, rock'n'roll, vocal triplets, unusual harmonies. But the influences over the years have been different, in particular, in recent years, Joni considers Stevie Wonder to be the genius of music, and loves the way she sings.

Already at the age of about fourteen, before she became a musician, she had already approached jazz. Whenever she made a painting on demand, she was paid in records, and among them were those of great jazz artists. He loved Miles Davis records and lyrics by Jon Hendricks, Annie Ross, Dave Lambert.

When it comes to musical affinities, Joni admired the Weather Reports at the time. He felt on par with them, even though she felt more like a painter. Her role models were Leonard Cohen, Bob Dylan, Miles Davis, who taught her to sing the long, clean notes, the broad phrases, "the feeling you get when you sing and open your heart completely," as Joni puts it.

She has always considered Miles Davis to be an inspirational model to follow, she particularly liked the sound of Harmon's muted trumpet so much.

Significant was the influence of Leonard Cohen whom Joni met at the 1967 Newport Folk Festival and with whom she had a brief romantic relationship.

Cohen's influence prevails above all on a textual level: "I believe I have assimilated some of Leonard's religious images, which come to him from being a Jew in a predominantly Catholic part of Canada."

Bob Dylan, on the other hand, liked the way he wrote as if he were addressing a specific person in a direct and personal way. Dylan also designed the covers of his own records, like Joni. But there has always been a subtle rivalry between the two.

From the female music scene we can trace the influences deriving from the folk of Joan Baez, an American singer-songwriter and activist; by Judy Collins, American singer, actress and activist; by Buffy Sainte-Marie, a Canadian singer-songwriter who, like Joni, writes nostalgic lyrics and shares a sense of belonging to her homeland.

Joni states that she is not really a soprano, but an alto. Therefore she started singing in the high register just to imitate the folk singers who had all the soprano voices.

She stated that she feels very close to Edith Piaf, especially Billie Holiday and Nina Simone. Throughout his career he has also followed an Egyptian singer named Oum Kalthoum.

"Everything that moves me affects me."

ABSTRACT

Always inspired by a suffered and lucid romanticism, Joni Mitchell represents the greatest exponent of the "confessional folk" and the figure of singer-songwriter par excellence on the scene of the female music scene.

It is difficult to define his art in a single expression as his career has multiple facets: stylistic, thematic, musical and textual evolutions.

An artist who has always had the courage to express herself by going against the rules of the American music business and the record industry. In fact, she always decided to produce her albums independently: only in this way could she be free in the lyrics and arrangements, and to create the covers of her albums. He personally takes care of the graphics and covers of his albums, most of the time using paintings but often also photographic elaborations.

A woman determined to make her voice and emotions heard through her songs, in which there is certainly no lack of denunciations to the world around her and themes with a sentimental, social, religious and political character.

CONCLUSION

I have been fascinated by Joni Mitchell's music since my very first listening and study of the song The Dry Cleaner From Des Moines, taken from the album Mingus, released by the Asylum Records label in June 1979.

I got excited listening to his compositions, in particular the 2000 live orchestral version of Both Sides Now¸ in which Joni manages to reinterpret one of the most beloved masterpieces of her career in an even more profound and painful way.

From there I began to love the versatile character of this artist, musician, songwriter, composer, arranger, but first of all a painter, as she likes to define herself. A woman who has dedicated her life to her two greatest passions, music and painting, which are the mirror of her soul and her thoughts.

Joni Mitchell's music is constantly evolving: a continuous search for originality and expressions of her emotions that makes this artist an icon in the music scene. She never felt better than some other musician or songwriter, but she was aware that she wanted to tell something different and in a way that is hers alone, with her blown, low and harsh voice. And this, in my opinion, is the goal that every musician should have: dig into his own "I" in search of those emotions and that sensitivity that are his own and that of no one else and then translate them into music and excite but above all get excited.

«I felt the need to discover, in order to learn. I had a compulsive drive for originality. That's why I'm self-taught and out of the box in many things ».


Original Italian

INTRODUZIONE

Joni Mitchell, nome d'arte di Roberta Joan Anderson, è una «pittrice sviata dalle circostanze». E' un'artista versatile, una cantautrice e una pittrice autodidatta che si fa strada nel panorama musicale a partire dalla metà degli anni '60.

«Sono innanzitutto una pittrice poi una musicista», ha sempre affermato Joni, «non fosse stato per i guai non avrei mai intrapreso la carriera musicale»: ed è stato così perché la sua musica non sarebbe stata la stessa se non avesse vissuto il periodo difficile della poliomielite e la successiva guarigione, se non avesse incontrato l'insegnante di inglese Arthur Kratzman che l'ha spinta alla scrittura, se non avesse avuto una relazione con il musicista folk Chuck Mitchell che successivamente l'ha costretta ad abbandonare sua figlia, Kelly, avuta quando Joni aveva soltanto ventidue anni, e la sua musica non avrebbe avuto quella carica emotiva e confessionale che la contraddistinguono se non fosse stato anche per le diverse relazioni sentimentali deludenti e critiche che hanno segnato la sua vita.

Dai suoni acustici folk alle sonorità pop-rock, agli album più sperimentali con una band jazz fusion, collaborando con musicisti del calibro di Jaco Pastorius, Wayne Shorter, Pat Metheny, Herbie Hancock, Charles Mingus, e altri, all'evoluzione artistica con l'introduzione di suoni elettrici negli anni '80. Fino ad arrivare agli anni '90 con un ritorno alla semplicità e alle origini folk chiudendo in un certo senso il cerchio di una carriera che le ha permesso di mostrare un talento unico, originale e versatile.

Sono tanti i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera. In particolare nel 1997 è diventata la prima donna canadese a entrare nella Rock and Roll Hall of Fame, nel 2002 fu nominata "Compagna dell'Ordine del Canada", la più alta onorificenza ricevuta dal Canada, per essere una delle più autorevoli cantautrici della sua generazione, e recentemente l'Università McGill di Montreal ha assegnato a Joni la laurea honoris causa in musica.

In continuo contrasto con l'industria musicale, Joni ha continuato a produrre musica fino agli anni Duemila, quando decise di abbandonare definitivamente la musica dopo la pubblicazione del diciannovesimo album in studio, Shine¸ nel 2007, per dedicarsi a quella che da sempre è fonte di ispirazione della sua vita e la sua più grande passione: la pittura.

Negli ultimi anni ha sofferto della malattia di Morgellons, una rara malattia della pelle, che ha invaso il suo organismo impedendole così di continuare a cantare, a suonare e ad esibirsi.

In questa tesi ho analizzato i vari aspetti della vita di Joni Mitchell, gli album, le influenze musicali, le tappe artistiche e i diversi riconoscimenti ottenuti che l'hanno portata al successo come autrice folk e artista a 360°.

CAPITOLO I

L'INFANZIA E I PRIMI APPROCCI ALLA MUSICA

1.1 L'infanzia

Joni Mitchell, nome d'arte di Roberta Joan Anderson, nasce il 7 novembre 1943 a Fort Macleod, nell'Alberta, in Canada, da Bill Anderson, ufficiale della Royal Canadian Air Force e Myrtle McKee, maestra di scuola elementare. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si trasferiscono a North Battleford, in Saskatchewan, una provincia canadese.

Quando Joni ha nove anni si spostano nel Saskatoon, Saskatchewan, la "città dei ponti", che Joni ha definito la sua città natale, dove frequenta nuoto e danza.

All'età di quattro o cinque anni ha subìto un trauma causato dal film della Walt Disney, Bambi. La scena dell'incendio in cui la madre di Bambi muore tra le fiamme, la foresta brucia e gli animali sono feriti, le suscita così tanta ansia da scatenare in lei un bisogno ossessivo di esorcizzare le emozioni tirandole fuori nei disegni.

Molto probabilmente è questa l'origine del suo disprezzo per la specie umana: «Per la sua ignoranza, l'incapacità di condividere il pianeta con altre creature, la sua mancanza di intelligenza innata, di buon senso, di una spiritualità rivolta alla terra», come confessa la stessa Joni in una delle interviste con Malka Marom . Joni non riusciva a togliersi quell'immagine dalla testa e non faceva altro che disegnare cervi che scappavano dalle fiamme. Fu così che iniziò a dipingere.

Un altro episodio significativo risalente a questi anni è l'aver disegnato la cuccia più bella di tutta la classe. Fu allora che si accorse delle sue abilità e riuscì a crearsi un'identità per cui sentirsi fiera e affermare: «Sono un'artista».

1.2 La poliomielite e la promessa all'albero di Natale

All'età di nove anni, durante il periodo natalizio, contrae la poliomielite: grave malattia il cui virus penetra nel sistema nervoso centrale dove colpisce di preferenza i neuroni motori, portando a debolezza muscolare e paralisi acuta. E' costretta a lasciare il paese per raggiungere un ospedale a 100 km di distanza. Non avrebbe più camminato ma non volle accettare quella sorte: «Non sono una storpia. Mi alzerò e camminerò, per Dio.»

Continuava a ripetersi che sarebbe guarita, che avrebbe ricominciato a camminare e lo ripeteva come una sorta di rituale ad un albero di Natale che la madre le aveva portato nella stanza dell'ospedale, l'unica volta che era andata a trovarla.

Joni non pregava Dio, anche perché l'anno prima si era allontanata dalla Chiesa, ma si rivolgeva all'albero di Natale, promettendo che se fosse guarita l'avrebbe ripagato. E' un'esperienza che la porta a scavare nella sua anima, trovando potere curativo nell'arte, nella voglia di ritornare a ballare e cantando delle canzoni di Natale scritte in un libro ricevuto in regalo.

«Quel grande dolore mi rese migliore», afferma Joni.

1.3 Il disegno, la poesia e la musica

L'anno dopo, finalmente, si alzò per davvero, ricominciò a camminare e le fu concesso di tornare a casa. Mantenne la promessa fatta all'albero di Natale e quando le chiesero di entrare nel coro della chiesa Joni accettò senza esitare.

La sua parte è quella del discanto, che la maggior parte dei bambini non riusciva a seguire perché aveva intervalli molto estremi, ma per Joni era avventuroso ed emozionante, e probabilmente questo ha influenzato tanto la melodia delle sue canzoni.

Fu alle prove del coro che una bambina portò un pacchetto di sigarette e in quel momento Joni fece il suo primo tiro. Aveva nove anni e da quella volta lì non smise più di fumare.

In questo periodo si diverte con una ghironda con una cordicella intorno al ponte e una manovella che quando la giravi produceva la melodia di London Bridge Is Falling Down , ma Joni non amava suonarla. Preferiva girare la manovella al contrario perché così si creavano ritmi e intervalli più interessanti.

Il primo approccio alla musica arriva anche grazie all'amico pianista Frankie McKitrick che le fa conoscere i compositori classici come Schubert e Mozart.

Con Frankie marina la scuola per andare a vedere film: tra questi c'era The Story of Three Loves (Storia di tre amori) di G. Reinhardt e V. Minnelli che aveva per accompagnamento musicale la Rapsodia su un tema di Paganini, una delle ultime composizioni di Rachmaninov.

A nove anni compra il suo primo disco: un album di musica classica reinterpretata per il cinema che conteneva quella colonna sonora di cui Joni era innamorata.

Comincia a sognare di comporre temi musicali al pianoforte e fu così che chiese ai genitori di farle studiare pianoforte. Dopo un anno di lezioni scrive la sua prima composizione intitolata Robin Walk, ma la sua insegnante la scoraggiò dicendole che al posto di quella canzone avrebbe potuto avere sotto le dita i grandi maestri.

Da quel giorno Joni decide di non prendere più lezioni di pianoforte: non la rendevano libera di esprimere la propria creatività e libertà.

A dodici anni, durante una giornata di incontri con i genitori, mentre stava appendendo alcuni dei suoi disegni, arrivò il suo nuovo insegnante Arthur Kratzman che le disse: «Se sai dipingere con il pennello, allora potresti farlo anche con le parole». Joni lo prese alla lettera e iniziò a scrivere molte poesie.

A lui dedicherà il suo primo album:

«This album is dedicated to Mr. Kratzman, who taught me to love words» .

Ed è in questo periodo che decide di farsi chiamare Joni anziché Joan:

«Cambiai il mio nome in Joni all'età di tredici anni perché mi piaceva come scriveva il suo nome il mio insegnante d'arte quando firmava i suoi quadri».

La delusione ricevuta dalle lezioni di pianoforte la spinge a volere una chitarra per suonarci insieme ai suoi amici durante le feste, ma non potendo permettersela compra un ukulele da trentasei dollari con i risparmi messi da parte grazie al lavoro come modella presso alcuni negozi di abbigliamento di Saskatoon.

Dopo alcuni mesi di pratica, per caso alcuni ragazzi la ascoltarono suonare al lago, e le proposero di partecipare a un programma televisivo per suonare canzoncine folk.

Joni adora ballare sul rock and roll ma trova più interessante la musica folk tradizionale ed è anche affascinata dal jazz. Il vero primo ascolto jazz avviene quando un ragazzo della scuola le regala un disco di Miles Davis .

Si procura alcune date in un caffè di Saskatoon e grazie ai soldi guadagnati compra una chitarra e un disco di Pete Seeger , ma non interessata ad imitare uno stile già diffuso, decide di imparare a suonare la chitarra da sola.

E' così che è cominciato tutto, ma doveva finire lì perché la sua ambizione era quella di diventare pittrice.

«I'm a painter first and I kind of apply painting principles to music» .

1.4 Dalla scuola d'arte al folk di Toronto

Nel 1963, dopo il liceo, Joni si iscrive all'Alberta College Of Art and Designe di Calgary. Per guadagnare il necessario per la scuola d'arte, le sigarette e il cinema, inizia a cercare delle serate in cui poter suonare e ad esibirsi regolarmente in un club di Calgary, The Depression, dove però non le permettono di cantare canzoncine folk popolari perché sono già in repertorio. Così decide di iniziare a scrivere canzoni proprie. Dopo un anno lascia la scuola d'arte perché capisce che la sua passione per la pittura, la poesia e la musica è tale che doveva essere espressa liberamente.

Alla fine dell'anno, decide di trasferirsi nel quartiere Yorktown di Toronto, con la grande ambizione di diventare una cantante folk.

Non sarà facile per Joni farsi strada soprattutto perché non poteva permettersi l'iscrizione al sindacato dei musicisti e non era in grado di trovare lavoro senza di essa. Così inizia a lavorare come commessa presso Simpsons-Sears e altri grandi magazzini per poter pagare l'affitto e mettere da parte i centoquaranta dollari che le servivano per l'iscrizione.

1.5 La relazione con Chuck Mitchell: il duo folk

Nel 1964, a soli ventun anni, Joni scopre di essere incinta del suo ex ragazzo del college.

Durante la gravidanza incontra il cantante folk Charles "Chuck" Mitchell (da cui il suo nome d'arte) che le promette di riconoscere la bambina come sua figlia e di sposarla. Nel 1965 nasce Kelly, ma Chuck cambia idea sull'affidamento della bambina e Joni è costretta a rinunciare alla figlia per l'adozione .

«Non ho rinunciato a mia figlia per promuovere la mia carriera perché in quel momento ero solo una cantante folk e non avevo l'ambizione di diventare una musicista. Era un modo per avere soldi per fumare, mangiare una pizza e andare al cinema. Ho dovuto guadagnare metà della retta scolastica alla scuola d'arte perché i miei genitori disapprovavano e quindi cantare nei club era divertente e mi dava un po' di guadagno che non avevo».

Nell'estate dello stesso anno, Chuck porta Joni a Detroit negli Stati Uniti per lavorare e vivere in un quartiere nero dove gli alloggi erano meno cari.

Diventano un duo folk e acquistano sempre più popolarità sino a diventare la coppia folk più amata di Detroit.

Cominciano ad esibirsi in numerosi locali che sul tardi facevano jazz, e quando Joni inizia a comporre, i musicisti jazz trascrivevano le partiture dei suoi brani.

Queste esperienze la portano a conoscere diversi personaggi, tra cui il cantautore folk statunitense Eric Anderson, che le insegna le open tuning, cioè accordature aperte.

Joni le utilizza sin dalle prime canzoni infatti accorda la chitarra dopo ogni brano, cercando accordature tutte sue: «Io penso alla chitarra come a un'orchestra: le prime tre corde sono come trombe con la sordina, quelle di mezzo sono il corno francese e la viola e il pollice è come una strana, scarna linea di basso».

Sono questi gli anni in cui inizia a scrivere The Circle Game e Both Sides, Now, ma Chuck la prendeva in giro: «Hai solo ventun anni. Che vuoi saperne della vita?», le diceva.

Dalla lettura dei libri di Tolkien , viene fuori una mitologia tutta sua, l'acronimo "Sisotowbell Lane". "Sisotowbell" stava per "Somehow, in spite of troubles, ours will be ever lasting love" ovvero "In qualche modo, malgrado i problemi, il nostro sarà un amore eterno". Mentre tutti gli altri ragazzi della sua età sognavano successo e ricchezza, Joni coltivava la sua idea di paradiso e la fantasia di vivere in campagna con dei vicini gentili e un figlio di nome Noah. Il suo era un richiamo a una vita semplice.

Nell'estate del 1966 Joni partecipa al Newport Folk Festival in Rhode Island ottenendo alla fine dell'esibizione una standing ovation. E' qui che incontra il cantautore canadese Leonard Cohen, con il quale ha una relazione tra il 1967 e il 1968. Joni racconta come Cohen abbia influenzato la sua stessa poetica, ma anche di come fosse costantemente sfuggente, silenzioso ed enigmatico.

Fu l'inizio di una complicata relazione che terminò da lì a breve.

Rainy Night House (dal disco Ladies of the Canyon) è un addio a Cohen: «Una volta andai a casa sua, mi addormentai nella sua vecchia camera e lui rimase sveglio a guardarmi dormire. Restò lì tutta la notte e mi guardò, per vedere chi mai potevo essere».

In una lettera a Joni Mitchell, Leonard Cohen confessa: «Non rimpiango, invece, di aver preso in prestito il tuo titolo, Winter Lady, e di aver dipinto la ragazza di neve con dolcezza, ma anche estrema chiarezza. In fondo, sapevamo entrambi di essere semplici stazioni lungo il percorso che avevamo scelto, ben prima di incontrarci.

No, non posso chiederti scusa per il mio silenzio e la mia ritrosia, ma posso provare a spiegarti che, a mio modo, ti ho amato».

CAPITOLO II

I PRIMI ALBUM E IL SUCCESSO

2.1 Alla ricerca del successo da solista

L'anno successivo, nel 1967, il matrimonio tra Joni e Chuck Mitchell arriva al capolinea e Joni decide di trasferirsi a New York nel quartiere artistico di Chelsea: Joni è alla ricerca del successo da solista.

Suona su e giù per la costa orientale, comprese Philadelphia, Boston e Fort Bragg, in North Carolina, e da lì a poco sarà riconosciuto il suo talento come autrice.

Al Checkmate Club di Detroit incontra il cantautore folk Tom Rush: egli è colpito dai suoi testi e soprattutto dalla canzone Urge For Going. Rush propone il pezzo alla cantautrice e attrice statunitense Judy Collins che però declina l'offerta e decide quindi di registrarlo lui stesso come singolo. Solo quando viene registrato dal cantante country George Hamilton IV, la canzone diventa una hit.

Il crescente interesse verso le doti cantautorali di Joni porta diversi cantanti come Buffy Saint-Marie, Dave Van Ronk e Judy Collins a incidere i suoi pezzi trasformandoli così in successi nazionali.

Nel 1967 grazie all'americano Joe Boyd, Joni si inserisce nel giro di piccoli caffè e ottiene un contratto distributivo con l'Essex Music.

Nell'autunno dello stesso anno incontra il manager Elliot Roberts, che si occuperà di guidarla e aiutarla ad entrare nel circuito musicale nella città di New York.

Il primo tentativo da parte di Roberts è quello di promuovere Joni negli show televisivi, come il Mike Douglas Show: la risposta del programma è negativa nei confronti di Joni e della sua musica folk.

Così Roberts intuisce che quella visibilità mediatica non era adatta a far crescere la popolarità di Joni in un'epoca in cui il folk non era più di moda e in una dimensione musicale in cui lei era originale e controcorrente.

2.2 L'album di debutto: Song to a Seagull (1968)

Mentre si esibiva in un Club in Florida, il Coconut Grove, Joni incontra David Crosby, chitarrista ed ex membro dei Byrds, un gruppo musicale statunitense, formatosi in California nei primi anni sessanta. Joni e Crosby stringono un forte legame di amicizia che diventerà presto una relazione sentimentale.

Crosby promuove Joni nei locali più in voga del paese e, con l'aiuto di Roberts, convince l'etichetta discografica Reprise Record a lasciare che Joni registrasse un album acustico da solista senza tutte le sovraincisioni folk-rock che erano in voga all'epoca.

Così nel marzo del 1968, quando Joni ha soli ventiquattro anni, viene pubblicato il suo album di debutto Song to a Seagull, in formato LP. Nei crediti dell'album Crosby appare in veste di produttore, ma in realtà fu Joni stessa a produrre il disco. L'album è dedicato a Mr. Kratzman, l'insegnante che la spinse ad approcciarsi alla poesia, e la copertina è disegnata da Joni stessa.

Originaria delle praterie canadesi, nel 1968 Joni Mitchell abitava nelle metropoli statunitensi. Per questa ragione decise di dividere le dieci canzoni dell'album in due parti: la prima intitolata I Came to the City (Arrivai in città), in cui tratta argomenti urbani che sono spesso cupi e repressi, e la seconda Out Of the City and Down to the Seaside (Fuori dalla città e giù sino al mare), che, al contrario, è una celebrazione della natura e della campagna.

Questo album è stato originariamente pubblicato come Joni Mitchell perché le copertine degli album LP sono state stampate in modo non corretto, tagliando parte del Song to a Seagull del titolo, non notando che gli uccelli enunciassero il nome dell'album.

Ciò che la contraddistingue dagli altri cantautori dell'epoca è la maestria, la sottigliezza e il potere evocativo dei testi e dello stile armonico, una musica folk non convenzionale. L'album entra nella Top 20 americana e vende 70.000 copie.

2.3 Il successo come autrice folk

A consolidare la sua fama furono le esibizioni del 1968 al Miami Pop Festival e in particolare al Festival of Contemporary Song alla Royal Festival Hall di Londra, dove viene accolta come grande artista.

Un'altra opportunità per Joni furono il concerto alla Carnegie Hall di New York nel 1969 e l'esibizione in uno spettacolo a Berkley, in California: questi live furono registrati per un album dal vivo, ma il progetto fu accantonato a favore di un nuovo LP di esecuzioni originali in studio.

Nel dicembre del 1968, la versione di Judy Collins di Both Sides Now raggiunge l'apice nella top ten delle classifiche musicali nazionali portando a Joni i primi incassi dovuti alle vendite del primo album e dei diritti d'autore sulle sue canzoni interpretate da altri. Questo successo come autrice crea un'attesa impaziente per il secondo LP di Joni, Clouds, rilasciato nel maggio del 1969. In esso sono incluse le versioni di Joni di canzoni già registrate ed eseguite da altri artisti, come Chelsea Morning, Both Sides Now e Tin Angel.

Alla fine dello stesso anno, Joni si separa sentimentalmente da David Crosby e decide di trasferirsi a Laurent Canyon, a Los Angeles, in California, acquistando una casa con Graham Nash, un cantautore e fotografo statunitense, amico di David Crosby.

Il loro amore è idilliaco e condividono il pianoforte in soggiorno mentre scrivono canzoni. Graham scrive Our House in cui racconta di questo periodo felice con Joni. Lei stessa ricambia il sentimento con canzoni come Willy (il soprannome con cui chiama Graham), che è apparsa nel suo terzo album Ladies of the Canyon.

L'impegno professionale di Joni, che la porta ad andare in tour in Europa come solista, mette in tensione il suo rapporto con Graham Nash, che ben presto giunge al capolinea. Joni pone fine alla loro storia d'amore con un telegramma.

Quell'estate ha fatto un'apparizione al The Johnny Cash Show negli Stati Uniti e poi è stata in tour con i suoi amici Crosby, Stills e Nash, a cui si aggiunse successivamente il chitarrista rock canadese Neil Young, e durante l' Atlantic City Pop Festival in agosto, Joni ha lasciato il palco con rabbia a causa della disattenzione della grande folla. Trovava difficile concentrarsi ed esibirsi davanti a un grande pubblico. Al contrario, preferiva l'intimità dei club.

2.4 L'assenza al Festival di Woodstock (1968 - '69)

Nell'estate del 1969 Joni deve esibirsi al Festival di Woodstock, manifestazione che si svolge all'apice della diffusione della cultura hippie, ma il suo manager le consiglia di non andare perché era preoccupato che non riuscisse a tornare in città in tempo per un'importante apparizione televisiva al Dick Cavett Show, il lunedì successivo.

Nonostante fosse assente, Joni scrive quella che diventerà la canzone simbolo dell'evento, Woodstock, che ne diventerà l'inno grazie all'incisione da parte di Crosby, Still, Nash e Young, l'anno successivo.

"By the time we got to Woodstock We were half a million strong And everywhere there was song and celebration And I dreamed I saw the bombers Riding shotgun in the sky And they were turning into butterflies Above our nation..."

Nello stesso anno partecipa al Big Sur Folk Festival, in California, un raduno informale di artisti folk emergenti e di spicco provenienti da tutti gli Stati Uniti. Il Festival ha visto la partecipazione di molti artisti che avevano suonato solo quattro settimane prima a Woodstock dal 15 al 18 agosto.

E' stato successivamente considerato da alcuni come l'antitesi del Woodstock commerciale, ma originariamente era stato visto dagli artisti come un antidoto al Newport Folk Festival.

Il Big Sur Folk Festival viene filmato e distribuito come Celebration at Big Sur ed è la prima apparizione di Joni in un film.

Joni è anche pronta a fare le sue Songs To Aging Children Come nella versione cinematografica della canzone epica di Arlo Guthrie, Alice's Restaurant, ma quando i produttori del film chiedono una metà dei diritti di pubblicazione della canzone, Joni rifiuta. Tuttavia la canzone viene cantata nel film da una ragazza hippie, un soprano squillante, dall'aspetto simile con lunghi capelli biondi.

2.5 Il secondo album: Clouds (1969)

Nel 1969 la Reprise Record pubblica Clouds, il secondo album autoprodotto di Joni Mitchell, con una dedica particolare alla sua nonna materna, Sadie, alla quale attribuisce il merito del suo talento poetico. LP, che ha come copertina un autoritratto, contiene brani come Chelsea Morning e Both Sides, Now (originariamente Clouds), già registrati e resi noti al pubblico da altri cantanti.

Joni si avvale della collaborazione del tecnico del suono Henry Lewy che da qui in poi la affiancherà anche in tutte le registrazioni degli album successivi.

Parlando di Both Sides, Now, Joni confessa: «Nacque da una ferita al cuore, dalla perdita della mia bambina. Venivo da un periodo duro e tormentato. Nessuno che mi proteggesse. Fu molto difficile, insomma, avevo visto un bel po' di vita da entrambi i lati. Both Sides, Now era una meditazione sulla fantasia e la realtà. Penso di non averlo mai eseguito bene finché non sono arrivata a cinquant'anni».

Le voci sono più scure rispetto al primo album e mostrano un notevole livello di espressività, con armonie più sottili, e testi in cui Joni si fa strada verso una vita emotiva adulta nonostante il timore di perdere per sempre la sua gioventù e innocenza.

La pubblicazione del secondo lavoro Clouds accrebbe la sua popolarità, tanto che "The Voice" Frank Sinatra interpretò immediatamente la sua Both Sides Now. L'album riceve un Grammy Award come miglior album di folk dell'anno e si classifica al numero trentuno della classifica statunitense Billboard 200.

2.6 Il ritiro dai live

La rottura con Nash e la lunga tournée portano Joni a ritirarsi dalla scena live per i due anni seguenti: lo annuncia nel febbraio del 1970 al concerto con Crosby, Stills, Nash e Young tenutosi alla Royal Alber Hall di Londra.

Joni dichiara di stare attraversando una fase di cambiamento come artista e di aver bisogno di tempo libero da dedicare a se stessa e alla sua musica per produrre canzoni nuove.

Parlando di questo periodo Joni Mitchell afferma: «Ero isolata e cominciavo a sentirmi come un uccellino in una gabbia dorata. Non avevo occasione di incontrare le persone. Il successo può emarginarti in tante maniere».

In un suo viaggio attraverso l'Europa tocca la Francia, la Spagna e la Grecia. Durante la sua permanenza sull'isola di Creta impara a suonare il dulcimer e immediatamente scrive alcune canzoni circa il suo vagabondare: Carey e California.

In aprile Joni appare nei cori dell'album di Carole King Tapestry e anche nel singolo di James Taylor, You've Got a Friend. A questo periodo risale anche la frequentazione con James Taylor, una relazione non affatto facile a causa dei problemi di Taylor dovuti all'uso di eroina.

Tornata a Laurel Canyon, in California, comincia a lavorare al prossimo album e nonostante la dichiarazione del 1970 in cui comunicava al pubblico di volersi ritirare dai live, quell'anno stesso si esibisce al Mariposa Folk Festival e all'Isola di Wight dove accadde qualcosa di incredibile: Joni è l'unica ad esibirsi senza una band, grossi amplificatori, e non faceva abbastanza "rumore" da mascherare il fatto che la gente parlava sopra le esibizioni per tutto il tempo.

Joni inizia a cantare e un uomo si arrampica sul traliccio dei riflettori e, stando per precipitare sul palco, la platea inizia a gridare per avvertirla del pericolo; inoltre un ragazzo americano che aveva conosciuto alle grotte di Matala, in Grecia, salta sul palcoscenico e inizia a suonare le congas fuori tempo. Joni lo riconosce ma non riesce a calmarlo così intervengono le guardie e tra il pubblico si crea una confusione tale che Joni scoppia in lacrime.

Nonostante la situazione, Joni riesce a suonare Willy e le vengono richiesti anche dei bis. Joni vince il Grammy Award nel marzo del 1970 per la migliore performance folk del 1969 per il suo album Clouds.

Durante il suo ritiro artistico, Joni attraversa un periodo molto confusionale e inizia a soffrire di esaurimento nervoso, probabilmente dovuto alla perdita della figlia, Kelly, al matrimonio finito con Chuck Mitchell e alle relazioni sentimentali non stabili che ha vissuto. Sentiva una sorta di rimorso anche per la ricchezza economica inaspettata:

«I soldi e il successo mi sembravano una cosa di cattivo gusto per una ragione o l'altra. Avevo l'idea stereotipata che il successo avrebbe guastato il talento e che le mie doti ne avrebbero risentito. Mi parevano una cosa sproporzionata a quanto avevo fatto. Anche se a volte invece sentivo di meritarmeli fino all'ultimo».

Decide dunque di lasciare la residenza di Los Angeles e compra una proprietà vicino alle acque della Columbia Britannica, in Canada: una casa di legno situata in mezzo alla natura, dove inizia a leggere libri di filosofi, tra cui Nietzsche, si dedica alla ricerca dell'io e scrive nuove canzoni.

«I do a lot of night-writing. I need solitude to write. I used to be able to write under almost any condition but not anymore because I have to go inside myself so far, to search through a theme».

Joni confessa al giornalista Larry LeBlanc: «I need new things to say in order to perform, so there's something in it for me. You just can't sing the same songs».

2.7 Il terzo album: Ladies of the Canyon (1970)

Nell'aprile del 1970 la Reprise Records pubblica il suo terzo album, Ladies of the Canyon registrato negli A&M studios di Hollywood, in California, sotto la guida del tecnico del suono Henry Lewy. Ottiene ben presto successo in radio e nelle vendite tanto da diventare disco d'oro (500.000 copie).

Il titolo fa riferimento a Laurel Canyon, centro della cultura musicale popolare a Los Angeles negli anni sessanta, e luogo dove la stessa Joni ha vissuto.

Joni ricerca la semplicità e anche la copertina è minimalista: una linea semplice che disegna il suo volto e che viene riempita parzialmente con un acquerello che raffigura case e alberi.

Nel disco è contenuta la celebre Woodstock, di cui fu incisa una cover da gruppi come i CSN&Y ed i Matthews Southern Comfort.

Versi autobiografici, ironici e malinconici segnano Morning Morgantown e Conversation, mentre la tristezza pervade Rainy Night House. The Circle Game, che chiude l'album, è una delle sue prime canzoni d'autore ed è una risposta a Sugar Mountain di Neil Young.

Big Yellow Taxi è diventato uno standard nel corso degli anni, inciso successivamente da Annie Lennox come B-side di No More I Love You's nel 1995.

Grazie a questi brani Joni diventa la rappresentante di un "folk confessionale", intimo, caratterizzato da liriche intense e sincere, indirizzando il moderno linguaggio della popular music verso nuovi orizzonti. Inoltre rivela grandi abilità compositive e melodie originali, accompagnate ora anche al pianoforte.

Il brano For Free si conclude con un clarinetto ragtime di un musicista di strada: prima incursione di Joni nel mondo del jazz moderno.

2.8 Blue (1971): l'album di svolta

Dopo il successo dei suoi primi tre album, nel 1970 Joni decide di prendersi una pausa per ritrovare se stessa e scavare a fondo nella sua interiorità: è proprio durante questi viaggi che scrive molte delle canzoni che caratterizzano questo album.

Blue è pubblicato dalla Reprise Records ed è autoprodotto da Joni, come i suoi album precedenti. Registrato agli studi A&M di Los Angeles, contiene dieci tracce di cui Joni né è produttrice, arrangiatrice e scrittrice.

La copertina del disco è uno specchio della musica di quest' album: una foto di Joni con gli occhi socchiusi rivolti verso il basso, il viso metà in ombra e ricoperto da un blu che pervade tutta la copertina, lasciando poco spazio a zone di luce che le illuminano il volto.

Originariamente il disco comprendeva tre canzoni scartate dai progetti precedenti ma nella scelta decisiva Joni decide di rimuoverle così da poter aggiungere nuove incisioni: All I Want e The Last Time I Saw Richard.

Le canzoni eliminate sono Urge for Going portata al successo dal cantante country George Hamilton IV (pubblicata poi nel 1996 all'interno della raccolta Hits) e Hunter (The Good Samaritan) la quale invece non è mai stata ufficialmente pubblicata. Little Green, scritta nel 1967, è l'unica canzone precedente al disco che compare in Blue.

Le canzoni presenti in questo disco rappresentano la voglia dell'artista di liberarsi dell'immagine di icona hippie quale era diventata agli occhi del pubblico.

Joni confessa: «Ero la regina degli hippie, ma in un modo tale che non ero affatto hippie. Ne guardavo gli aspetti più nascosti e laterali, li soppressavo e pensavo, questa è bellezza, e questo è il suo lato coraggioso, e questa è la sua stupidità. Non avrei mai potuto aderirvi completamente».

Come ripetuto in molte interviste, voleva mostrarsi per quella che era veramente, quali emozioni provava e Blue, come lei stessa ha dichiarato, è un disco di svolta. Per questa ragione è considerato uno dei primi album "confessionali".

«In quel periodo della mia vita non avevo difese personali, dunque difficilmente troverete una nota di falsità in quell'album».

In questo disco è contenuta la celebre A Case Of You¸ una dichiarazione d'amore rivolta a Leonard Cohen, come dichiarerà successivamente.

Blue diventa un clamoroso successo di critica e al pubblico per la sua particolarità e innovazione, con canzoni il cui accompagnamento semplice e raffinato di pianoforte, chitarra e dulcimer, esalta ancor di più la vena malinconica e sentimentale che pervadono l'intero album.

L'album fu un successo radiofonico e commerciale: in Canada raggiunse la posizione nove sulla canadese RPM Albums Chart; è stato certificato disco di platino per le vendite di oltre un milione di copie; nel gennaio 2000, il New York Times ha scelto Blue come uno dei 25 album che rappresentavano "punti di svolta e pinnacoli nella musica popolare del XX secolo". Nel 2003 è stato classificato da Rolling Stone come uno dei 500 migliori album di tutti i tempi , il più alto posizionamento per un artista femminile e nel 2012, Blue è stato valutato il miglior album mai realizzato dalla stessa rivista, classificandolo come secondo nella lista "Donne del rock: I 50 migliori album di tutti i tempi". Nel mese di luglio 2017, è stato scelto dalla National Public Radio come il più grande album di tutti i tempi realizzato da una donna.

CAPITOLO III

L'EVOLUZIONE MUSICALE

3.1 For The Roses (1972): il sound folk-pop

Pubblicato nell'ottobre del 1972 dalla Asylum Records, un'etichetta discografica statunitense fondata da David Geffen , insieme al socio Elliot Roberts, For The Roses è il quinto album di Joni Mitchell.

Prese la decisione di tornare sul palco dopo il grande successo di Blue e in quel tour presentò molte nuove canzoni che sarebbero apparse più tardi nel 1972 proprio nell'album For the Roses.

Questo disco rappresenta un'evoluzione dello stile musicale di Joni: è il primo ad incorporare arrangiamenti orchestrali dal suono folk-pop in evoluzione e ad avere una vera e propria sezione ritmica con Wilton Felder al basso e Russ Kunkel alla batteria.

Il New York Times scrisse: "Ogni canzone di Joni Mitchell contenuta all'interno dell'album For The Roses è una gemma che brilla per il suo modo elegante del linguaggio, i suoi spruzzi taglienti di ironia e la sua perfetta forma di immagini." - "Lei è una cantautrice e cantante geniale che non può far a meno di farci sentire che non siamo soli".

L'album fu certificato disco d'oro il 22 dicembre 1972 dalla RIAA . Dal lavoro venne tratto il singolo You Turn Me On, I'm a Radio, che conquistò la venticinquesima posizione nella Chart Billboard Hot 100 .

For The Roses e il singolo di successo You Turn Me On, I'm a Radio dimostrano ancora una limpida sensibilità artistica, una musica che sembra lasciare alle spalle le ultime tracce del folk per far spazio a un sound che si avvicina al pop-rock e al jazz.

3.2 La ricerca di un nuovo sound: esplorazioni jazz

Per tutto il 1973, Joni frequenta locali jazz alla ricerca di musicisti che potessero suonare i suoi "accordi strani" e capire i suoi ritmi distintivi. Aveva incontrato il polistrumentista Tommy Scott nel 1972 quando era andata a vederlo esibirsi al club Baked Potato. Scott ha suonato i legni nell'album For the Roses, e in seguito Joni si è messa in contatto con lui e la sua band, The L.A.Express, per le sue sessioni di registrazione estive per quello che sarebbe diventato il suo sesto album, Court and Spark.

Parlando degli L.A. Express¸ Joni confessa: «Ci ho messo sei anni a trovare una band che mi entusiasmasse al punto di volerne far parte per un progetto, in cui io potessi sentirmi a mio agio e che avesse una certa sensibilità nei confronti della musica. C'è stata questa coincidenza. Si tratta di seguire la strada del cuore».

Gli album pubblicati fino a questo momento hanno un sound acustico, dove la voce è accompagnata dalla chitarra e i musicisti svolgono un ruolo marginale e un lavoro semplice.

«Nessun musicista riusciva a suonare la mia musica perché è così eccentrica. Ci provavano, ma il semplice rock and roll in due quarti si trasformava in una battuta di tre quarti. La gente prova a suonare i miei accordi. Il modo in cui io suono gli accordi aperti si può fare con un dito soltanto. Così, semplicemente con la mano sinistra, suonavo quelle corde di cui mi piaceva il suono, ma il risultato sembrava accordi riversi di nona minore. Se scrivete questi accordi acquistano dei nomi lunghissimi».

Successivamente la pubblicazione del singolo Raised On Robbery, rilasciato subito prima del Natale del 1973, ha sorpreso ed entusiasmato i fan con il suo suono radicalmente diverso.

3.3 Court and Sparks (1974): l'evoluzione jazzistica

Nel gennaio 1974 l'etichetta Asylium Records pubblica il sesto album di Joni Mitchell, Court and Spark, che fu subito accolto a braccia aperte sia dal pubblico che dalla critica nonostante le sonorità molto più pop e jazz rispetto agli album precedenti. E' il primo album della cantautrice canadese interamente elettrico che vede la collaborazione con i componenti del gruppo The L.A. Express: Tom Scott (sassofonista), Max Bennet (bassista) e John Guerin (batterista).

L'impronta jazz del sound dimostra già quella futura tendenza alla sperimentazione il cui apice sarà l'album Mingus (1979).

L'album contiene anche altri due hit: Raised On Robbery e Free Man In Paris.

Nel gennaio del 1975, Court e Spark ha ricevuto quattro nomination per i Grammy Awards come album dell'anno, per il quale la Mitchell era l'unica donna candidata. Ha vinto il Grammy Award per il miglior arrangiamento, parte strumentale e voce .

La canzone Help Me è il primo e unico singolo a raggiungere la Top 10. L'album raggiunge la seconda posizione nella Billboard chart e rimane stabile per quattro settimane.

L'ultimo brano del disco, contenuto sul lato B dell'LP, è il vocalese di Twisted: testo scritto da Annie Ross nel 1952 sulla musica di Wardell Gray, è il primo brano non scritto da Joni a comparire in un suo album.

3.4 The Hissing of Summer Lawns (1975): un disco sperimentale

Nel febbraio 1974 comincia il tour promozionale che toccherà Stati Uniti, Canada e Inghilterra. Gli spettacoli ad agosto allo Universal Amphitheater di Los Angeles vengono registrati per un album live, che verrà messo in commercio a novembre, col titolo Miles of Aisles. Il successo di Miles of Aisles chiude un anno d'oro nella carriera di Joni Mitchell.

Assieme al suo nuovo compagno, John Guerin (batterista degli L.A. Express), acquista una casa in stile spagnolo a Bel Air, a Los Angeles, in California. Nel gennaio del 1975 arrivano quattro nomination ai Grammy: ne vincerà due.

Nella primavera dello stesso anno, Joni torna in studio per registrare delle versioni acustiche di alcuni brani scritti alla fine dell'ultimo tour. Dopo vari mesi la stessa band che l'aveva accompagnata in Court and Spark registra gli accompagnamenti per le canzoni.

Nel novembre 1975 la Asylum pubblica l'ottavo album di Joni: The Hissing of Summer Lawns.

Il disco non può essere né capito né apprezzato se non si tengono presenti le parole della stessa Mitchell riportate nel libretto: «This is a total work, conceived graphically, musically, lyrically, and accidentally as a whole».

E' dunque un'opera totale che coinvolge grafica, musica, parole e fato e che deve essere presa come un'opera indivisibile. Per questa ragione è bene partire dalla copertina, un artwork.

Letteralmente The Hissing of Summer Lawns significa Lo sfrigolio dei prati d'estate. Un'espressione che acquista ancor più forza con la copertina: un gruppo di indigeni nudi trascina un serpente gigante in un grande parco verde, con lo sfondo della città di New York, dei grattacieli, incrociata alla città di Saskatoon. Il titolo dell'album fa riferimento agli impianti di irrigazione sui prati di Los Angeles che fanno un suono simile a quello dell'enorme serpente mentre striscia nel sottobosco. Modernità e progresso contro il selvaggio e l'atavico.

L'album tocca molti generi come il folk, il jazz, il blues e il pop, allontanandosi da quello che è il sound dell'epoca, il rock'n'roll. Quasi tutti i brani non raccontano più storie in prima persona e tematiche personali come nei dischi precedenti. Joni preferisce rivolgere la sua attenzione verso un'analisi della società dell'epoca. Per tali ragioni fu criticata duramente: non era più la Joni malinconica, introspettiva, che descriveva l'amore tormentato e il sogno infranto della generazione pacifista.

Ipocrisia, arrivismo, sfruttamento, maschilismo, denaro e religione sono i temi ricorrenti in questo album.

In particolare, The Jungle Line è la prima canzone in cui viene usata la tecnica del campionamento: si tratta del suono di alcuni tamburi degli indigeni del Burundi.

CAPITOLO IV

IL PERIODO JAZZ

4.1 L'incontro con Jaco Pastorius (1976)

Nel 1975 Joni partecipa alla tournée The Rolling Thunder Revue insieme a un gruppo di musicisti capeggiati da Bob Dylan, con l'intenzione di attraversare l'America del Nord.

L'anno successivo comincia una lunga tournée con gli L.A. Express, e alla fine del tour pone fine alla sua relazione con John Guerin.

Così Joni comincia a frequentare la casa di Neil Young, desiderando nuove esperienze e sentendo il bisogno di viaggiare. Qui incontra due amici che erano diretti verso il Maine, negli Stati Uniti d'America: Joni decide di unirsi a loro e alla fine del viaggio torna in California da sola. E' proprio durante questo viaggio che la Mitchell scrive le canzoni che andranno a formare Hejira: «Questo album è stato scritto principalmente mentre ero in viaggio in macchina. Ecco perché non c'erano canzoni per pianoforte ...», affermerà successivamente Joni.

Registrate nell'estate del 1976 con la band che l'accompagnava dal 1973, queste canzoni hanno un suono che non la soddisfa più. Joni è alla ricerca di atmosfere più riflessive che rispecchiano lo spirito delle "road songs" che aveva composto. Una volta terminate le registrazioni dei nove brani che andranno a formare Hejira, un amico le presenta un giovane bassista: Jaco Pastorius.

Pastorius è stato un bassista, compositore e produttore discografico statunitense di jazz, fusion e funky, annoverato tra i più grandi bassisti di tutti i tempi e tra le figure simbolo del genere fusion . Portato al successo dal pianista free jazz Paul Bley, dopo aver inciso con Pat Metheny e Harbie Hancock si unirà ai Weather Report .

L'abuso di droga lo condurrà a una forma di schizofrenia e morirà nel 1987 a causa dei traumi riportati dopo essere stato picchiato fuori da un locale.

Joni aveva cercato per anni un suono del basso come quello di Pastorius, e finalmente il suo sogno si è realizzato: è originale, suona il basso come se fosse un'orchestra, e questo influenza molto Joni che inizia a sperimentare nuovi modi di suonare la chitarra e di cantare. Così Pastorius sovraincide col suo basso su quattro delle nove canzoni presenti nell'album.

Le composizioni sono straordinarie, in perfetto equilibrio tra la poetica del folk americano e le sonorità complesse del jazz.

4.2 Hejira (1976)

L'album viene pubblicato il 22 novembre 1975 e dopo solo tre settimane diventa disco d'oro.

Hejira è il frutto di un viaggio e lo lascia presagire anche il titolo. Il titolo originale del disco doveva essere Travelling: il termine "hejira", che in arabo significa "emigrazione", fa riferimento alla fuga di Maometto coi suoi fedeli dalla Mecca a Medina nel 622 d.C.

Joni ha spiegato che per lei la parole significa "fuggir via da qualcosa in maniera onorevole", "lasciare il sogno senza colpa". La sua "hejira" in realtà non ha nulla a che fare con quella islamica: il suo itinerario è quello interiore e si traduce con un ritorno allo stile confessionale nella sua musica.

Joni afferma: «Hejira è una parola oscura, ma esprimeva esattamente ciò che volevo. Scappare, ma onorevolmente. Parlava della fine di una relazione, senza il senso di fallimento che aveva accompagnato la rottura della mia storia precedente. Capii che non era necessariamente colpa di qualcuno. Era un nuovo atteggiamento».

In copertina Joni appare con una sigaretta tra le dita: i riferimenti visivi della neve sullo sfondo, del pallore del suo viso e del suo sguardo distante, portano la critica a pensare che ci sia un allusione alla cocaina.

Joni, infatti, dichiarerà: «Non sono mai stata una gran drogata, ma ho avuto i miei momenti. Ho scritto alcune canzoni sotto l'effetto della cocaina».

Le canzoni di Hejira sono state composte durante il lungo viaggio di ritorno dal Maine alla California, dove viveva. Per questo motivo non ci sono canzoni per pianoforte.

Il disco riflette un "on the road" solitario: paesaggi malinconici, tante neve, la vita in movimento, gli animali. Infatti il disco si apre con il singolo Coyote: un brano che ci riporta indietro ai primi album di Joni, alla voce accompagnata dalle chitarre acustiche ed elettriche, Jaco Pastorius al basso fretless e Bobbye Hall alle percussioni. E poi c'è Neil Young che suona magistralmente l'armonica come fosse una tromba in Furry Sings the Blues.

Hejira è visto come un ritorno alla lucidità da parte della Mitchell, rassicurando così critica e pubblico. Il disco arriva alla tredicesima posizione della Billboard chart e diventa disco d'oro dopo solo tre settimane di vendita.

Tre giorni dopo l'uscita del disco, Joni partecipa al concerto d'addio dei The Band al teatro Winterland di San Francisco. Molti furono gli artisti che si esibirono su quel palco: Bob Dylan, Van Morrison, Neil Young, Eric Clapton, e altri. Il concerto fu filmato dal regista e produttore cinematografico statunitense Martin Scorsese e fu pubblicato un anno e mezzo dopo nel celebre film-documentario The Last Waltz (1978).

4.3 Don Juan's Reckless Daughter (1977): l'incontro con Wayne Shorter

Nell'estate del 1977 Joni inizia a lavorare a quello che sarà il suo unico doppio album in studio. Disposta a rischiare per portare a termine il contratto con l'etichetta Asylum, raggruppa alcune canzoni scartate dai precedenti progetti e le rielabora con la collaborazione della band che aveva partecipato ad Hejira (compreso Jaco Pastorius) con l'aggiunta del batterista Don Alias, il sassofonista Wayne Shorter e il pianista Michel Colombier.

Joni afferma: «Questo disco è seguito sulla scia della persecuzione, è sperimentale, e non importava davvero quello che ho fatto, dovevo solo rispettare il mio contratto».

Pubblicato nel dicembre 1977 col titolo Don Juan's Reckless Daughter, letteralmente La figlia spericolata di Don Juan, il lavoro è un tripudio di sperimentalismo, improvvisazione jazz, ritmi tribali e melodie originali (da ricordare Paprika Plains, un brano della durata di 17 minuti con un lungo inserto orchestrale che ripercorre un sogno fatto dalla Mitchell).

Proprio a riguardo della tecnica descrittiva usata in Paprika Plains l'autrice canadese dichiarò in un'intervista:

«L'improvvisazione, l'aspetto spontaneo di questo processo creativo - come del resto fa un poeta - è quello di impostare le parole in musica, che è un processo di martello e scalpello che a volte scorre, ma un sacco di volte è bloccato concettualmente, come se si stesse scrivendo in free consciousness, cosa che faccio di sovente, perché sto montando a piccoli pezzi questo puzzle, e alla fine questo flusso inizierà a scorrere, come sgorgato per la prima volta».

Il doppio LP riesce a raggiungere la posizione 25 della Billboard chart divenendo disco d'oro in tre mesi.

Wayne Shorter entra nella sfera musicale di Joni in un momento in cui era impegnato a guidare il gruppo jazz fusion di grande successo, i Weather Report. Inoltre aveva suonato con Miles Davis e John Coltrane. In un'intervista per la CBC Music, Shorter affermerà: «Avevo la sensazione che mi fossi unito a lei come un pittore. Le piace dipingere e io mi sono laureato in "Belle arti" prima di iniziare a far musica. La sua arte ha superato i confini andando oltre la critica».

4.4 Mingus (1979): la dedica al grande musicista

Nell'aprile del 1978, dopo alcuni mesi dall'uscita del disco, Joni viene contattata dal grande jazzista Charles Mingus che desidera la sua collaborazione nell'interpretazione musicale dell'opera Quattro quartetti di T.S. Eliot .

Mingus già stava entrando nella prima fase di una malattia che deteriora il sistema nervoso, una forma di sclerosi nota come "Morbo di Lou Gehrig" (o SLA), ed era sulla sedia a rotelle quando lui e Joni si incontrarono. Joni non aveva mai lavorato musicalmente per qualcun altro prima, ma accettò la sfida e volò a New York, dove Mingus aveva una casa, risiedendo al Regency Hotel le settimane che trascorse in città.

La richiesta di Mingus porterà il decisivo cambiamento nella musica di Joni Mitchell, segnando ancora una volta una rottura col passato e con le aspettative del pubblico e della critica.

Si tratta di un progetto ambizioso diviso in due parti: una consiste in una serie di letture accompagnate dall'orchestra, l'altra prevede l'accostamento del narratore e di Joni, la quale doveva tradurre in un linguaggio più colloquiale i testi di Eliot accompagnata da chitarra e basso.

Joni pensa che l'idea sia originale, ma dopo aver letto il lavoro di Eliot, annulla il progetto, dicendo che sarebbe stato più semplice riassumere la Bibbia. Poche settimane dopo, Mingus richiama Joni proponendole di scrivere i testi su sei melodie composte da lui e provvisoriamente intitolate Joni I-VI. Joni accetta la proposta di Mingus scegliendo però solo quattro dei sei brani e si reca a New York per sottoporgli i testi.

Lo segue anche in Messico quando, in seguito all'aggravarsi della malattia Mingus e la moglie Sue si trasferiscono a Cuernavaca per affidarsi alle cure di santoni e guaritori del luogo.

Qui muore il 5 gennaio 1979 all'età di cinquantasei anni, dopo aver perso la capacità di muoversi, parlare e deglutire, e prima di vedere l'album completato, anche se aveva già sentito e approvato tutti i testi scritti da Joni eccetto quello per God Must Be a Boogie Man. Quest'ultima canzone è un condensato delle prime quattro pagine del libro di Mingus, Peggio di un bastardo, in cui descrive la nature triplice della propria personalità.

La prima è l'uomo forte, l'osservatore, il distaccato, quello che la gente chiama il Dio o il maestro. La seconda è una persona molto aperta e innocente. La terza personalità è quella per cui è più famoso cioè quella dell'uomo che non riesce a reprimere rabbia e ostilità verso la società.

«Era famoso perché prendeva a pugni le persone. Aveva uno spettro emotivo larghissimo ed è per questo che la sua musica è così eccezionale e così difficile da suonare, perché tanti musicisti non riescono ad aggredire allo stesso modo certi accordi», afferma Joni Mitchell.

Joni trova il progetto molto impegnativo e le melodie molto lontane da ciò che aveva cantato finora. Le melodie prevedevano un'estensione vocale che non aveva mai usato e siccome non sa leggere la musica deve necessariamente memorizzare i brani.

«E' stata una vera sfida. Ma più di tutto pensavo che quel progetto era scritto nel mio destino, nel senso che da quattro anni mi bagnavo i piedi nel lago del jazz, metaforicamente parlando, e Charles è stata la persona che mi ci ha buttato dentro. E' stata una grande esperienza formativa, una grande opportunità per studiare con un grande insegnante».

Confermate le versioni definitive delle canzoni, Joni deve scegliere una band adatta a quel tipo di musica. Scarta l'idea di una band acustica, nonostante fosse il desiderio di Mingus, e mette insieme questa formazione: Herbie Hancock alle tastiere, Wayne Shorter al sassofono soprano, Don Alias alle congas, Peter Erskine alla batteria, Jaco Pastorius al basso ed Emil Richards alle percussioni.

Nel maggio del '79 Joni si esibisce assieme ad altri artisti dinanzi al Campidoglio a Washington D.C. per un'iniziativa benefica contro l'uso indiscriminato dell'energia nucleare.

Sempre nello stesso mese, Joni e la sua band eseguono tutte le canzoni composte con Mingus al UC Jazz Festival a Berkeley.

Nel luglio dello stesso anno viene pubblicato l'album Mingus, dedicato al grande musicista.

L'album unisce a quattro brani di Mingus (A Chair in the Sky, Goodbye Pork Pie Hat, The Dry Cleaner from Des Moines, Sweet Sucker Dance) due della Mitchell (God Must Be a Boggie Man, The Wolf that Lives in the Linsey) inseriti nell'album per volontà dello stesso Mingus, e come collegamento tra le canzoni Joni inserisce delle registrazioni della voce di Mingus, fornite dalla moglie Sue Graham.

Oltre a non ottenere nessun passaggio radiofonico, Mingus è l'unico album della Mitchell a non aver venduto almeno mezzo milione di copie.

Goodbye Pork Pie Hat è un omaggio al sassofonista Lester Young che morì a New York il 15 marzo del 1959, un avvenimento tragico che colpì Mingus. Fu registrato originariamente dal suo sestetto e pubblicato nell'album Mingus Ah Um pochi mesi dopo la sua morte.

Joni scrive un testo significativo in cui non solo rende omaggio al sassofonista ma anche all'amicizia che lo legava a Mingus. Il "pork pie hat", letteralmente "cappello a torta di maiale", non è altro che il cappello dalla cupola bassa che indossava sempre Lester Young.

"Quando Charlie parla di Lester Capisci che qualcuno di grande è scomparso Il più dolce dei musicisti swing Indossava un cappello a torta di maiale Una stella luminosa In un'epoca buia..."

The Dry Cleaner From Des Moines narra la storia di un uomo che ha una lavanderia a Des Moines, importante centro economico, finanziario e culturale statunitense, e che gioca d'azzardo vincendo sempre alle slot machine.

"Bene, si vede che aveva un genio nella lampada Perché ogni volta che io inserivo una moneta la perdevo E lui faceva suonare i campanelli Come se niente fosse!"

CAPITOLO V

SPERIMENTAZIONE E RITORNO AL POP

«Il mio obiettivo...Se devo averne uno, è fare musica americana moderna».

5.1 Shadow and Light (1980): il doppio album live

Nell'estate del 1979 Joni e la band (nella quale entrano Michael Brecker, Pat Metheny e Lyle Mays) iniziano il tour in America per promuovere l'album Mingus che dura sei settimane e si conclude con cinque spettacoli al Greek Theater di Los Angeles. Queste esibizioni vengono registrate e filmate. A tour ultimato Joni passa circa un anno sui nastri dei concerti, creando un doppio album live e un film-concerto, entrambi intitolati Shadows and Light.

Il doppio album, pubblicato nel settembre 1980, comprende anche una cover di Why Do Fools Fall in Love, vecchio successo di Frankie Lymon and the Teenagers.

Shadows and Light è un live epocale, che vede Joni Mitchell all'apice della forma e che regala momenti indimenticabili quali la performance di Goodbye Pork Pie Hat, Amelia, Dreamland e Coyote.

5.2 Wild Things Run Fast (1982): il sound pop-rock

Il 5 febbraio 1981 a Toronto Joni viene inserita nella Canadian Music Hall of Fame: a consegnarle il premio è l'allora Primo Ministro canadese Pierre Trudeau. Poco dopo essere stata insignita di un riconoscimento così importante e speciale, Joni lascia Toronto per dirigersi verso i Caraibi in cerca di un po' di riposo e ispirazione per nuove canzoni.

E' durante il soggiorno ai Caraibi che Joni viene influenzata dalla musica reggae del posto e scopre la musica dei Talking Heads e soprattutto quella dei Police, innamorandosi del ritmo e del suono creato da Sting e i suoi musicisti.

Una volta tornata negli Stati Uniti contatta Sting per una collaborazione, ma per gli impegni già presi da entrambi il progetto sfuma.

Ora sente il bisogno di riportare ordine e logica alla sua musica e di fare «musica americana moderna». Comincia così la ricerca dei musicisti adatti a seguire il suo nuovo spirito e la sua voglia di creare un album ben supportato dalla sezione ritmica.

Dopo aver registrato alcune delle canzoni composte nei Caraibi assieme a diversi musicisti, Joni trova quello che faceva al caso suo: il batterista Vinnie Colaiuta e il bassista e tecnico del suono Larry Klein. Klein diviene in poco tempo collega, amico e compagno, e influenzerà molto il sound di quest'album.

Alla fine dell'ottobre del '82 la nuova etichetta di David Geffen (fondatore della Asylum), la Geffen Records, pubblica il tredicesimo album in studio della Mitchell: Wild Things Run Fast. L'album viene accolto come un ritorno al pop, al rock and roll: il disco infatti presenta un suono fresco e ritmato, in cui Joni sembra volersi adattare alla musica del momento, ma, nonostante ciò, l'album debutta solo al venticinquesimo posto della Billboard e il singolo You're So Square (Baby I Don't Care), cover di Elvis Presley, arriva solo alla posizione 47.

Il 21 novembre 1982, la Mitchell sposa Larry Klein durante una cerimonia tenuta nella casa di Malibù del suo manager Elliot Roberts.

Nel 1983 Joni intraprende quello che sarà il suo tour più longevo che inizia il 4 marzo 1983 ad Osaka in Giappone, poi tocca Australia, Irlanda, Inghilterra, Belgio, Francia, Germania, Italia, Scandinavia e Danimarca.

Dopo questa prima parte del tour, Joni e la band tornano negli Stati Uniti per un mese di vacanza e poi riprendono a suonare per tutti gli Stati Uniti e Canada.

Agli inizi del 1984 Joni e Larry lavorano al montaggio delle pellicole registrate durante il tour, alternando spezzoni dei concerti a filmini girati dalla stessa Mitchell e ad altre immagini estratte da vari film. Questo materiale confluirà nel film che verrà intitolato Refuge of the Roads.

5.3 Dog Eat Dog (1985): un album politico dalla musica elettronica

Verso la fine del 1984 Joni riprende a scrivere nuove canzoni, mentre Klein impara ad usare il famoso sintetizzatore Fairlight CMI . Sotto suggerimento di David Geffen, Joni e Larry entrano in contatto con Thomas Dolby, il mago dei sintetizzatori, che poi lavorerà assieme a Joni per il suo album successivo.

Così nel 1985 viene pubblicato l'album Dog Eat Dog, presentato in occasione di un party tenutosi alla James Corcoran Gallery di Los Angeles, pubblicizzato come Joni Mitchell, New Paintings New Songs. Per l'occasione la galleria espone molti nuovi quadri della Mitchell e l'evento è un successo.

In varie interviste rilasciate quella sera, Joni ammette di aver sfornato un album politico e molto arrabbiato nei confronti della nuova società moderna e consumistica, e questo si traduce musicalmente attraverso suoni metallici, moderni e totalmente differenti dalla Joni dei primi album.

L'espressione inglese "dog-eat-dog" descrive per l'appunto una situazione in cui le persone fanno di tutto per avere successo anche se ciò che fanno danneggia gli altri.

Dunque i cani in copertina in realtà non sono altro che uomini arrabbiati ed egoisti, protagonisti della società del tempo.

Del primo singolo, intitolato Good Friends, viene girato un video che debutta su MTV il 27 novembre 1985. Joni e Larry promuovono il disco attraverso le radio, nelle quali Joni canta, suona e si fa intervistare. Nonostante le aspettative, Dog Eat Dog è un flop colossale e fa guadagnare alla Mitchell la posizione più bassa in classifica della sua carriera. Così Joni decide di non intraprendere un nuovo tour e di dedicarsi alla pittura.

5.4 Chalk Mark In A Rainstorm (1988): il duetto con Peter Gabriel

All'inizio del 1986 Larry Klein è contattato da Peter Gabriel per suonare il basso nel nuovo album So. Joni segue suo marito e l'incontro con Peter Gabriel nei suoi studi di Bath, in Inghilterra, è l'occasione di un duetto, My Secret Place. Questo brano diventerà un singolo dell'album successivo Chalk Mark In A Rainstorm pubblicato nel marzo del 1988. La copertina è una fotografia scattata da suo marito, Larry Klein.

Nel frattempo, il 21 settembre 1987, Jaco Pastorius muore a causa dei traumi riportati dopo essere stato picchiato fuori da un locale alcune settimane prima. Pastorius aveva suonato e portato il suo enorme contributo artistico a quattro album di Joni Mitchell.

Ultimati i lavori per la costruzione dello studio di registrazione nella casa di Bel Air, intitolato "The Kiva", Joni comincia le registrazioni del nuovo album continuando la sperimentazione con i sintetizzatori. Il suono derivante sarà però diverso rispetto a Dog Eat Dog. Partecipano diversi artisti e musicisti tra cui Peter Gabriel, Billy Idol, Tom Petty e Willie Nelson.

Le reazioni della critica questa volta sono molto più positive e il singolo estratto dall'album (My Secret Place, duetto con Peter Gabriel) ottiene un discreto numero di passaggi radiofonici.

Nell'ottobre 1988 Joni e Larry partirono per l'Italia dove la Mitchell ritira a Sanremo il Premio Tenco, il maggiore riconoscimento italiano nell'ambito della canzone d'autore. Per l'occasione Joni si esibisce dal vivo sul palco sanremese cantando una nuova canzone intitolata Night Ride Home e alcuni classici del periodo di Hejira.

CAPITOLO VI

MATURITÀ E RITORNO ALLE ORIGINI

6.1 Night Ride Home (1991) e Turbolent Indigo (1994)

Per tutta la prima parte del 1990 Joni e Larry sono immersi nella preparazione del nuovo album. Ciò che Joni intende ottenere è qualcosa di meno sinfonico rispetto ai due album precedenti.

Nonostante i diversi problemi di salute dovuti alla poliomielite contratta da piccola, in primavera Joni partecipa al progetto di Roger Waters, The Wall - Live in Berlin.

The Wall è l'undicesimo album in studio pubblicato nel 1979 dal gruppo musicale britannico Pink Floyd. Joni si esibisce con Goodbye Blue Sky e lo spettacolo viene trasmesso in tutto il mondo e pubblicato in seguito come doppio LP.

Il 5 marzo 1991 viene pubblicato l'album Night Ride Home dalla Geffen Records.

Il ritorno alle atmosfere più intime e profonde, con voce e chitarra acustica in primo piano, è visto dalla critica in modo più che positivo e in brevissimo tempo il pubblico manda l'album in vetta alle classifiche.

Le maggiori riviste musicali recensiscono l'album come uno dei suoi migliori dagli anni settanta. Per il primo singolo estratto, Come In from the Cold, viene girato un video per MTV, ottenendo un ottimo passaggio radiofonico. Nel novembre dello stesso anno la rivista Rolling Stone inserisce l'album Hejira tra i 100 migliori della storia.

Nel settembre del 1992 il candidato Democratico Bill Clinton vince le presidenziali americane contro il Repubblicano George Bush. Argomento preferito della stampa in quel periodo era specificare il fatto che Clinton avesse chiamato sua figlia Chelsea come tributo a Joni Mitchell (per la canzone Chelsea Morning).

Quando nel marzo 1993 Joni viene invitata a prendere parte al Troubadours of Folk Festival, Joni ha appena finito di registrare delle nuove canzoni. Alcuni anni dopo la Mitchell ha ammesso che il giorno stesso in cui cominciarono le registrazioni, lei e Larry Klein avevano deciso di divorziare.

Tutt'oggi Joni Mitchell e Larry sono grandi amici.

Joni decide di lasciare la Geffen dopo ventitrè anni e di ritornare alla Reprise Records, che nell'ottobre del 1994 pubblica il suo nuovo album Turbolent Indigo, registrato nel suo studio di registrazione, Il Kiva¸ a Bel Air. L'album vincerà due premi Grammy nel 1996.

La copertina dell'album è un dipinto della Mitchell ed è molto significativa: un autoritratto in cui si ritrae nei panni di Van Gogh, mutilata di un orecchio.

Come per Night Ride Home le critiche e l'accoglienza del pubblico sono molto positive, forse anche più benevole grazie al ritorno di Joni al folk confessionale. I temi trattati in questo disco sono soprattutto la religione, il rapporto con Dio e la società ostile.

La canzone Turbulent Indigo, titolo omonimo dell'album, fa riferimento alla follia di Van Gogh, mentre Magdalene Laundries racconta delle sofferenze di una donna irlandese costretta a lavorare in una Magdalene Laundry , gestita dalla Chiesa cattolica romana. La traccia Sex Kills, invece, tratta di vari problemi del ventesimo secolo, tra cui violenza sessuale, riscaldamento globale e consumismo.

Anche quest'album vede la partecipazione di Wayne Shorter al sassofono soprano e di Larry Klein al basso.

A settembre del 1995, la Reprise Records pubblica la colonna sonora della serie TV "Friends". La voce originale di Joni per la sua composizione "Big Yellow Taxi", ambientata su una base hip-hop, era una delle canzoni della raccolta.

6.2 Taming The Tiger (1998): la Roland VG-8

Il 18 settembre 1997 Joni è ammessa alla Rock and Roll Hall of Fame, divenendo così la prima donna canadese ad essere insignita di questo riconoscimento.

Dopo aver passato quasi tre anni a ritirare i meritati e tardivi riconoscimenti, all'età di cinquantaquattro anni, Joni ritorna in studio per registrare quello che resterà per oltre dieci anni il suo ultimo album di inediti.

In realtà il discorso è più complesso: nell'aprile del 1996 Joni Mitchell ha annunciato il suo ritiro dalla scena musicale per incompatibilità con l'industria musicale rea di non darle più il dovuto supporto.

Poco prima del concerto che avrebbe dovuto sancire il suo ritiro, un dimostratore della Roland presenta a Joni il nuovo modello della casa chiamato Roland VG-8. Questo processore per chitarra utilizza una tecnologia di modellazione avanzata per emulare le chitarre e gli amplificatori più popolari nella storia della musica ed è in grado di memorizzare le diverse accordature.

Joni Mitchell ha da sempre usato le cosiddette open tunings, accordature aperte, e per questa ragione passava spesso più tempo a riaccordare la chitarre che a suonarle.

La VG-8 della Roland apre nuovi orizzonti a Joni che decide di continuare la carriera, e di utilizzare la VG-8 per l'album successivo.

Nel settembre 1998 la Reprise Records pubblica Taming the Tiger che comprende dieci nuove canzoni. Il titolo del disco, che significa "domare la tigre", è una metafora che fa riferimento all'industria musicale e lo si intuisce dalla sua affermazione:

«La tigre è lo show business, la tigre la puoi cavalcare quando sei all'apice del successo, anche se è difficile da catturare. Ma forse il momento migliore per osservarla e comprenderla è quando te la ritrovi al tuo fianco perché non si preoccupa più di te. Questa è la tesi di Sophia Loren che io mi sento di condividere in pieno».

Questi anni vedono una Joni Mitchell più serena e in pace con se stessa. Ha una nuova relazione con il cantautore canadese Don Freed, ha rintracciato sua figlia Kelly e ha riallacciato i legami con la vecchia madre. I rapporti con le major discografiche e la sua rabbia e ribrezzo nei confronti del music business sono però ancora piuttosto latenti e troveranno sfogo solo negli anni successivi.

6.3 Both Sides Now (2000), Travelogue (2002), Shine (2007): gli ultimi album

Nel febbraio del 2000 Joni Mitchell pubblica un'opera alquanto inaspettata. L'album è chiamato Both Sides Now e contiene delle reinterpretazioni in chiave orchestrale di vecchie canzoni romantiche degli anni trenta, quaranta e cinquanta. Oltre ai classici d'epoca la Mitchell inserisce anche due rivisitazioni di due delle sue canzoni più sentimentali: A Case Of You e Both Sides, Now¸ suonati dalla London Symphony Orchestra.

A solo un mese dalla pubblicazione di Both Sides Now, Joni rivela la sua intenzione di abbandonare definitivamente la musica:

«Voglio concentrarmi sulla pittura: ultimamente sento che non ho più molto tempo, e mentre ho assecondato le mie ambizioni musicali in modo soddisfacente, per la pittura ho ancora molto da esplorare. Del resto, il mondo della musica mi sta mettendo da parte, mi sta scomunicando. Vedere il meglio di ciò che ho fatto relegato in un angolo buio non mi lascia molte speranze per la cultura».

Come Joni dichiara nelle interviste con Malka Marom, Il re della pioggia di Saul Bellow fu l'ispirazione per Both Sides, Now, molto probabilmente un regalo ricevuto da Chuck Mitchell. Questo libro narra di un uomo sposato con una donna che in realtà non ama e che fugge da lei prendendo un aereo per l'Africa. Anche Joni si trovava su un aereo quando iniziò a leggere le prime pagine del libro e di qui nacque la prima strofa del brano, anche se a parte quel primo input iniziale, Both Sides Now non ha nulla a che fare con la storia narrata da Bellow.

«Both Sides Now nacque da una ferita al cuore, dalla perdita della mia bambina.

Quei tre anni rappresentarono per me la fine dell'infanzia. Venivo da un periodo duro e tormentato, da ragazza madre indigente. Fu molto difficile. Incontrai gente molto crudele e vidi tanto squallore. In ospedale fecero degli esperimenti su di me. Nessuno che mi proteggesse. Insomma avevo visto un bel po' di vita da entrambi i lati.

Per essere una ventunenne avevo combattuto battaglie non da poco. Però cercavo di diventare realistica, in tutti i sensi. Both Sides Now era una meditazione sulla fantasia e la realtà. Per metà era l'infanzia, il guardare le nuvole con lo stupore di una bambina...Non l'ho mai trovata una canzone molto riuscita, perché era una meditazione su un tema troppo vasto. Proprio perché era così generica, la gente ha potuto interpretarla in tanti modi. A molti sembrava profonda, nella sua ambiguità. Penso di non averlo mai eseguito bene finché non sono arrivata a cinquant'anni.»

"I've looked at life from both sides now From win and lose and still somehow It's life's illusions I recall I really don't know life at all"

"Ormai ho guardato la vita da entrambi i lati Vincere o perdere e ancora in qualche altro modo Sono le illusioni della vita ciò che ricordo In realtà non conosco affatto la vita"

Nonostante queste dichiarazioni, il 19 novembre 2002 la Nonesuch Records pubblica il doppio album Travelogue.

Il procedimento utilizzato da Joni è lo stesso adottato per Both Sides, Now: l'unica differenza è che ad essere reinterpretati con l'accompagnamento orchestrale sono i classici della carriera ormai quarantennale della stessa Mitchell.

Come successo dopo la pubblicazione di Both Sides, Now, Joni dichiara la sua rabbia verso l'industria discografica: «Fa schifo. Il music business spero che finisca giù nel cesso. Potrei anche decidere di non registrare più».

Dopo il doppio album orchestrale Travelogue seguono ben quattro raccolte: The Complete Geffen Recordings (23 settembre 2003); The Beginning of Survival (27 luglio 2004); Dreamland (14 settembre 2004) e Songs of a Prairie Girl (26 aprile 2005). Ricordiamo che nel 1996 furono pubblicate dall'etichetta Reprise Records le prime due raccolte di Joni Mitchell: Hits e Misses.

Nel 2007 esce il suo diciannovesimo e ultimo album di inediti, Shine, che ottiene consensi di pubblico e critica.

Nel mese di novembre 2014 esce un box set di quattro CD con 53 canzoni totalmente rimasterizzate dal titolo Love Has Many Faces: A Quartet, A Ballet, Waiting to Be Danced. La raccolta rappresenta una sintesi della sua visione sull'amore nelle sue molteplici manifestazioni.

CAPITOLO VII

IL PENSIERO E I TEMI

7.1 Musica e pittura: armonie insolite e stati d'animo

Joni Mitchell è un'icona del panorama musicale dalle molteplici sfaccettature. Ha sempre affermato di non sentirsi una cantante jazz, ne tanto meno una musicista, ma piuttosto una pittrice che trasforma la sua arte in musica. Come abbiamo già analizzato nei capitoli precedenti, ciò che la spinse alla scrittura fu l'incontro con il professore d'inglese Mr. Kratzman, al quale ha dedicato il suo primo disco, ritenendolo la persona che le ha insegnato ad amare le parole e le piccole cose della vita. Ma la sua più grande passione resterà sempre la pittura e quando le canzoni si rifiutavano di prendere forma, si metteva a dipingere.

"Oh, I'm a lonely painter I live in a box of paints"

(Oh, sono una pittrice solitaria/ Vivo in una scatola di colori) da A case of you, contenuta nel disco Blue.

Nelle canzoni di Joni emergono colori primari, secondari, terziari, sfumature e ombreggiature, colori che utilizza a seconda delle circostanze e dello stato d'animo da rappresentare.

Fin dal primo disco, Song of Seagulls, appare evidente che Joni si serve dei colori per "illuminare" le sue storie. La prima canzone del disco, I had a king, si apre su questi versi:

"I had a king in a tenement castle Lately he's taken to painting the pastel walls brown" (Avevo un re in un castello in affitto / Ora s'è messo a dipingere i muri pastello di marrone).

Un'immagine che diverrà frequente in Joni: dipingere un quadro o affrescare una parete per reinventarsi. La quarta canzone di quel primo disco, Marcie, si apre con Marcie che, nella sua giacca a fiori, entra in un negozio in cui si vendono delle caramelle:

reds are sweet and greens are sour (quelle rosse sono dolci, più aspre quelle verdi). Quelle caramelle rosse e verdi fra cui scegliere anticipano ciò che verrà esplicitato di lì a poco: red is autumn, green is summer - rosso è l'autunno, verde è l'estate; greens are turning and the sand / all long the ocean beaches / stares up empty at the sky - Ma le foglie cambiano colore e la sabbia / Lungo le spiagge dell'oceano / Giace deserta, contemplando il cielo. E poco oltre: red is stop and green's for going - stop col rosso, via libera col verde; red is angry, green is jealous - rossa la rabbia, verde la gelosia.

Insomma, la vita di Marcie è riassunta in questi due colori: il rosso e il verde.

Nelle canzoni di Joni prevale il colore blu seguito dal nero ed emerge una predilezione per le tinte scure. Un blu che è simbolo di disagio, di uno stato d'animo d'inquietudine, e più intenso è il tono di blu, tanto più emerge in primo piano l'entità del conflitto di cui sta cantando.

«I sing my sorrow and I paint my joy»

Il lavoro sul colore svolto da Joni per la scrittura si sposa a un'audace e originale ricerca sul piano musicale. Qui emergono le sue "armonie irrisolte", insolite, originali: il vero "colore" delle sue canzoni.

Nell'esplorare le diverse accordature alla chitarra Joni esplorava sé stessa: «gli accordi complessi che utilizzo in molte mie canzoni contengono sfumature emotive che all'interno delle leggi della musica sono proibite».

Va anche detto che Joni da bambina aveva contratto la poliomielite, e che la scelta di adottare delle accordature aperte fu anche dovuta alla difficoltà di adattare la mano sinistra alla complessità di alcuni accordi eseguiti con l'accordatura classica.

Nelle accordature aperte Joni Mitchell cominciò a riflettere le coloriture e gli umori del suo mondo interiore. Componendo si sedeva con la chitarra in grembo e accordava la chitarra così come glielo suggeriva il suo stato d'animo del momento. Quando la vedevano esibirsi, le guardavano le mani, criticandola per l'impugnatura inusuale.

Non aveva mai studiato chitarra classica, ma suonando si rende conto che, per "far esplodere le note" e avere il controllo delle variazioni, ci sono posizioni migliori di altre. E Joni utilizza posizioni insolite, che non vengono insegnate. Tutto seguiva una logica tutta sua e per il suo orecchio:

«Musicalmente funzionava, ma loro guardavano le mani e mi sa che non le avevano mai viste usare in quel modo. Il mio modo di suonare la chitarra era diverso da quello di chiunque altro».

Gli unici insegnamenti di chitarra derivano dall'ascolto di un album di Peter Seeger della Folkways, che è un manuale di chitarra folk molto semplice. Ma Joni era molto impaziente e non riusciva a concentrarsi e a seguire quelle lezioni.

Fu Eric Andersen che le mostrò l'accordatura aperta in sol (quella del banjo).

Una chitarra a sei corde, di solito, è accordata così : MI - LA - RE - SOL - SI - MI.

Joni scoprì che era possibile accordare la chitarra nel modo dei bluesman del Mississipi, (l'accordatura del banjo poi trasferita sulla chitarra dai suonatori di slide guitar), accordatura detta di SOL aperto : RE - SOL - RE - SOL - SI - RE.

Questa accordatura, rispetto a quella classica, offre il vantaggio di semplificare l'esecuzione: meno dita coinvolte, diteggiatura elementare, possibilità di suonare accordi maggiori spostandosi velocemente lungo il manico, etc.

L'accordatura di sol aperto in quegli anni fu adottata anche da numerosi musicisti rock, e in particolare dal chitarrista Jimmy Page, fondatore dei Led Zeppelin, e dal chitarrista dei Rolling Stones Keith Richards. A introdurre Richards all'accordatura di sol aperto era stato un virtuoso di chitarra slide come Ry Cooder, profondo conoscitore della musica blues.

Le canzoni di Joni Mitchell hanno un colore a sé, unico, ognuno dato dal particolare tipo di accordatura adottata. Joni suona lo strumento per esplorarlo, provando accordature difficili e con cui non ha dimestichezza, alla ricerca di combinazioni di accordi di cui non conosce bene la diteggiatura. Da quelle composte nell'accordatura di sol aperto come The Circle Game¸ a quelle composte nell'accordatura di mi aperto come Both Sides Now, Chelsea Morning e Big Yellow Taxi, e tante altre. L'unico brano scritto nell'accordatura standard è una delle sue primissime canzoni, Urge for Going. Nel corso della sua carriera, come afferma la stessa Joni, impiegò più di sessanta accordature, una diversa dall'altra.

«Esprimendo le armonie che rappresentano le mie emozioni in tutta la loro complessità, cerco di fare qualcosa di nuovo, al di fuori delle regole del jazz».

Anni dopo, quando conobbe il sassofonista Wayne Shorter, uno dei più musicisti jazz più preparati sul piano teorico, Shorter le fece notare che le sue canzoni abbondavano di accordi di quarta, e che da un punto di vista armonico gli accordi di quarta sono degli accordi sospesi. «Un accordo sospeso contiene una domanda», le disse Wayne Shorter, «manca di risoluzione».

Utilizzava molti accordi sospesi ma all'epoca, non sapendo cosa fossero, li chiamava «accordi interrogativi». E allora Joni, per tutta risposta, cominciò a infilarne uno dopo l'altro per destabilizzare ancor più le sue canzoni.

Va alla ricerca della tensione, alla scoperta di colori e combinazioni armoniche insolite. Invece di chiudere il quadro armonico con un accordo maggiore, ne aggiungeva altri di quarta per accrescere il senso di incertezza, e quando risolveva quella sospensione era «come un colore complementare, il cielo che si apre», come afferma la stessa Joni.

Un'originalità armonica ricercata, come nel brano intitolato Sunny Sunday, tratto dall'album Turbolent Indigo¸ del 1994, in cui Joni utilizza "l'intervallo del diavolo".

All'epoca era un accordo che la Chiesa aveva proibito perché dà una sensazione di dubbio e «nella Chiesa non c'è spazio per nessun tipo di dubbi»¸ dichiara Joni. Si tratta sicuramente del tritono: un intervallo musicale di quarta aumentata considerato come una delle maggiori dissonanze della scala diatonica, e durante il medioevo era chiamato diabolus in musica. Per ragioni tecniche, legate alla percezione delle ottave e delle mezze ottave da parte dell'orecchio umano, crea una vera illusione sonora, quello che Diana Deutsch, forse la maggiore ricercatrice della psicologia musicale, ha definito «il paradosso del tritono».

Queste note, insomma, "ingannano" la percezione umana. Fu probabilmente proprio questo suono che spinse il monaco cristiano e teorico della musica Guido d'Arezzo a giudicare questo intervallo in tre toni un'eresia. A lui, infatti, è attribuita la frase «mi contra fa est diabolus in musica», che ha dato vita al mito del tritono. Da lì nacquero leggende che lo descrivono come un mezzo per evocare Satana e d'altronde, se la musica veniva da Dio, quel suono doveva essere proibito.

Queste "armonie irrisolte" creavano degli spazi sonori mai sentiti prima, e dentro quegli spazi inesplorati Joni si mise a nudo, dipingendosi in quella sospensione e in quella incertezza senza maschere.

7.2 Le canzoni e i temi

Il momento della scrittura per Joni rappresenta un evento speciale in cui si viene a contatto con il "miracoloso". Quando scrive una canzone, Joni immagina di scrivere una lettera a una singola persona, non a un pubblico, trovando il momento liberatorio in cui pensare e meditare.

Non ha mai dato importanza all'industria musicale ma ha sempre cercato di comporre musica che rispecchiasse la sua continua evoluzione. L'unica canzone che ha scritto per lo scopo puramente commerciale è You Turn Me On, I'm a Radio.

«E' un processo magico in cui sono completamente assorta. Penso che per tener viva l'ispirazione della scrittura devi restare aperto, e far sì che l'esperienza ti sembri ogni volta incredibile e magica. L'ispirazione musicale, per me, è più facile da tener viva, dato che si tratta di emozioni astratte. Sono sentimenti e colori che trasportano certe sensazioni dentro o fuori di te».

All'epoca alcuni testi di Joni narravano storie che erano inventate. Ma la stessa Joni confessa di voler essere realista e di preferire storie vere che hanno segnato la sua vita. In fondo è proprio grazie alle sventure che ha intrapreso la carriera musicale, e la fortuna ha cambiato il corso del suo destino facendola diventare ciò che è oggi: una musicista riconosciuta per la sua grandezza artistica e per la sua sensibilità come donna.

«Ho imparato che la depressione è necessaria alla crescita. Non si può essere romanzieri senza la sensibilità, senza il senso dei particolari. E non si può essere profondi, senza la sensibilità. E l'emotività, dio, senza l'emotività l'arte è puramente intellettuale. E' noiosa, tranne che per gli intellettuali».

Sono tanti i temi trattati da Joni nelle sue canzoni: dalla quotidianità, la semplicità delle piccole cose, all'impegno sociale, religioso e politico, alle emozioni più intime e personali, al senso di appartenenza alla sua terra.

Tra i più importanti rintracciamo il tema della solitudine.

All'età di nove anni Joni ha contratto la poliomielite ed è stata costretta a star rinchiusa in ospedale per un anno. La madre andava a trovarla a malapena perché temeva di poter essere contagiata. Già in tenera età ha imparato cos'è la solitudine.

«Io ho bisogno di trascorrere molto tempo in solitudine. Amo il trambusto di una stanza piena di gente affaccendata, dove io magari sto in disparte ma mi dedico ai fatti miei. Invece mi è capitato di trovarmi in compagnia e sentirmi incredibilmente sola».

Un altro tema ricorrente è l'amore.

Il 19 febbraio 1965 nasce la prima e unica figlia di Joni Mitchell, Kelly, da una relazione con un ragazzo conosciuto al college, Brad MacMath. Nonostante l'incontro con Chuck Mitchell, che diventa nel 1965 suo marito, la giovane Joni è costretta a dare la figlia in adozione.

Il matrimonio con Chuck finisce nel 1967. Nel corso degli anni alterna vari partner al suo fianco, tra cui David Crosby, Graham Nash e John Guerin.

Il suo secondo marito è invece Larry Klein. I due si sposano il 21 novembre 1982 a Malibù. Anche questo rapporto termina dopo più di dieci anni di matrimonio e i due resteranno amici.

Insomma, un matrimonio finito in breve tempo, una figlia abbandonata, e tante relazioni sentimentali deludenti e poco longeve.

«Amore...che parola strana da usare. E' come se amore significasse cose diverse per persone diverse. E' come Dio. L'indifferenza è quasi l'antitesi dell'amore. Probabilmente è la cosa peggiore. Non l'odio. L'odio e l'amore non sono poi così diversi».

C'è stato un periodo in cui era molto presa dalla filosofia di Nietzsche, ma quando era innamorata o trovava compagnia in un gruppo di persone, quella filosofia non riusciva più a comprenderla: «Non lasciava posto all'amore. Perciò non potevo seguirla fino in fondo, anche se contiene molta verità», confessa la stessa Joni.

Un altro tema è quello del viaggio.

Joni ha vissuto una vita da nomade, in libertà, passando da un posto ad un altro: questo la fa sentire libera. Anche la libertà è tra i temi ricorrenti: «Per me la libertà è il lusso di poter seguire la strada del cuore, di conservare la magia nella propria vita. La libertà mi serve per poter creare, e se non posso creare non mi sento viva».

Nei suoi testi non nasconde la sua femminilità e la sua libertà come donna. Nonostante Joni non si fosse mai ritenuta femminista è tra le prime cantautrici a dar voce al sesso femminile, impegnandosi anche in temi sociali che riguardano appunto la donna, come nella canzone Magdalene Laundries.

«Sono insicura per indole. Possiedo una naturale insicurezza femminile, ma ho anche una gran faccia tosta. Alla fin fine, se qualcosa mi rimane addosso è perché l'ho voluto io».

Joni amava dipingere le copertine dei suoi album ma l'etichetta non era pienamente d'accordo con lei: «La gente vuole vedere la tua faccia. Si vendono più copie con la tua foto in copertina», le dicevano.

Joni racconta che per il primo disco, Song to a Seagull, ha preso un disegno e ci ha messo al centro una foto col fish-eye. Per il secondo, Clouds, ha dipinto un autoritratto in cui guarda dritta davanti a lei: «Volete la mia faccia? Eccola qua che vi guarda», questo era il suo messaggio.

Dopo Clouds, non hanno più investito soldi su di lei, non era più controllata e ha potuto fare ciò che voleva. Significativa è la copertina dell'album Turbolent Indigo, un autoritratto in cui Joni si ritrae nei panni di Van Gogh, mutilata di un orecchio.

Dichiara di amare la scrittura di due pittori, Van Gogh ed Emily Carr: «Hanno un modo succinto di descrivere le cose, come se scattassero delle istantanee. E' il modo di comunicare dei pittori, credo, e in generale di chi ha un'immaginazione visiva. Vale lo stesso anche se uno scrive canzoni».

7.3 Gli album e gli arrangiamenti: il processo creativo

Nei primi cinque dischi prevalgono solamente voce e chitarra, sovraincisioni della stessa Joni, e il lavoro dei musicisti è minimo, di poco rilievo.

Non le piaceva il suono del basso e della batteria dell'epoca: «la batteria a quei tempi era secca e aveva un suono piatto e smorzato, mentre a me piace un bel rullante che rimbomba come quello di Gene Krupa. Mi piace il basso che si sente a tre isolati di distanza».

Nei primi dischi, dunque, è accompagnata in maniera acustica dalla chitarra o dal pianoforte, ma a partire dal 1974 con la pubblicazione dell'album Court and Spark c'è un enorme cambiamento: Joni decide di farsi accompagnare da una band di musicisti jazz, gli L.A. Express, il cui leader è Tom Scott.

Joni ha scoperto solo più tardi che, quando si è passati dai 45 ai 33 giri, su un album si potevano mettere solo fra i diciotto e i ventidue minuti per lato, per un totale di quaranta minuti circa.

I brani di Joni erano lunghi e la casa discografica le richiedeva dieci canzoni. Sui 33 giri le frequenze medie e alte hanno un solco più sottile, invece i bassi hanno un suono più pieno che prende più spazio. Quindi più bassi ci sono, meno musica puoi mettere su un lato. Per avere più spazio su ciascun lato si riduceva la sezione ritmica.

Così, per ovviare a questa cosa, si è sviluppato uno stile che appiattisce il suono delle percussioni, ma questo Joni non lo sapeva e nessuno glielo aveva mai detto, altrimenti lo avrebbe trovato logico.

Con il passaggio ai cd, che possono contenere settantacinque o ottanta minuti, è stato possibile riportare i bassi in primo piano, cosa che all'epoca non era stato possibile fare.

Tutta la sezione ritmica è scritta dai musicisti, invece, le parti dei fiati, sono controllate da Joni e Scott. Lavorano a stretto contatto e tra di loro c'è la giusta armonia che fa venir fuori capolavori.

Lo stesso avviene durante il missaggio: Joni descrive che tipo di suono vuole, e grazie all'aiuto di Scott e del suo tecnico del suono, Henry Lewy, alla fine esce fuori ciò che lei desiderava.

Joni comunica con i suoi musicisti in modo criptico: non riuscendo a parlar di musica in termini tecnici, non conoscendo i nomi degli accordi, ed essendo un'autodidatta, lei si esprime nel linguaggio di una pittrice o in quello di un poeta. «Un po' di giallo qui», dice, e tutti i musicisti cercano di interpretare il suo pensiero e di trasformarlo in musica.

«La mia maturazione è stata lenta, basata ogni volta sull'insoddisfazione rispetto al progetto precedente, rispetto a quelli che a me sembravano difetti, a me, non ai critici. Con quasi tutti ero in disaccordo. Perciò mi son dovuta basare molto sulle mie opinioni. Allo stesso tempo però ho continuato a chiedere costantemente il loro consiglio, ragionandoci su senza ignorarlo».

Non avrebbe mai pensato che molti artisti avrebbero fatto numerose cover dei suoi brani: più di mille per Both Sides Now e c'è anche una versione in ebraico di River. Non avrebbe mai immaginato che le sue canzoni sarebbero diventate così importanti. Non ha mai avuto quest'ambizione. Scriveva sotto la spinta di un turbamento emotivo, cercando di esorcizzarlo, nella speranza che qualcuno nel mondo lo senta.

«La felicità si esprime nelle mani, nel viso e nella luce degli occhi. A parole non so esprimerla bene quanto l'insoddisfazione e l'angoscia. Per quelle ho un vocabolario più ampio».

7.4 Le influenze musicali

«Credo che i concerti siano la parte che mi piace di meno. Mi sembrano il momento meno creativo di tutti».

Joni non ama molto i live. Trova poco stimolante e ripetitivo esibirsi davanti a un pubblico; al contrario, per Joni il momento in cui è in sala di registrazione è un momento in cui si costruisce, si modifica e si colora.

«Non sono mai stata affamata di applausi e grossi cachet. Per me l'arte è sempre stata la misura di sé stessa. Non sono una bestia da palcoscenico. Le canzoni preferisco crearle. Ero contenta nei posticini piccoli. I grandi palchi non mi sono mai piaciuti. La mia musica non è mica per tutti».

All'epoca la musica di Joni era ricca di influssi: il country, il rock'n'roll, i terzetti vocali, le armonie insolite. Ma le influenze nel corso degli anni sono state diverse, in particolare, negli ultimi anni, Joni considera Stevie Wonder come il genio della musica, e ama il modo in cui canta.

Già all'età di quattordici anni circa, prima che diventasse una musicista, si era avvicinata al jazz. Ogni volta che realizzava un dipinto per richiesta, veniva pagata in dischi, e tra questi c'erano quelli di grandi artisti jazz. Amava i dischi di Miles Davis e i testi di Jon Hendricks, Annie Ross, Dave Lambert.

Se parliamo di affinità musicali, in quel tempo Joni ammirava i Weather Report. Si sentiva alla pari con loro, anche se lei si sentiva più una pittrice. I suoi modelli sono stati Leonard Cohen, Bob Dylan, Miles Davis, che le ha insegnato a cantare le note lunghe e pulite, le frasi ampie, «la sensazione che ti prende quando canti e apri del tutto il cuore», come afferma Joni.

Ha sempre considerato di ispirazione Miles Davis, un modello da seguire, in particolare le piaceva tanto il suono della tromba con la sordina di Harmon.

Significativa è stata l'influenza di Leonard Cohen che Joni ha conosciuto al Newport Folk Festival del 1967 e con il quale ha avuto una breve relazione sentimentale.

L'influenza di Cohen prevale soprattutto a livello testuale: «Credo di avere assimilato alcune delle immagini religiose di Leonard, che gli vengono dall'essere un ebreo in una parte del Canada prevalentemente cattolico».

Di Bob Dylan, invece, le era piaciuto il modo in cui scriveva come se si stesse rivolgendo a una persona specifica in un modo diretto e personale. Anche Dylan disegnò le copertine dei propri dischi, come Joni. Ma tra i due c'è sempre stata una sottile rivalità.

Dal panorama musicale femminile si rintracciano influenze derivanti dal folk di Joan Baez, una cantautrice e attivista statunitense; da Judy Collins, cantante, attrice e attivista statunitense; da Buffy Sainte-Marie, una cantautrice canadese che, come Joni, scrive testi nostalgici e condivide il senso di appartenenza alla sua terra.

Joni afferma che lei non è proprio un soprano, ma un contralto. Pertanto ha iniziato a cantare nel registro alto proprio per imitare le cantanti folk che avevano tutte le voci da soprano.

Ha dichiarato di sentirsi molto vicina a Edith Piaf, in particolare a Billie Holiday e Nina Simone. Nel corso della sua carriera ha seguito anche una cantante egiziana di nome Oum Kalthoum.

«Mi influenza tutto quello che mi commuove».

ABSTRACT

Ispirata sempre da un romanticismo sofferto e lucido, Joni Mitchell rappresenta la massima esponente del "folk confessionale" e la figura di cantautrice per eccellenza sulla scena del panorama musicale femminile.

Difficile definire la sua arte in un'unica espressione in quanto la sua carriera presenta molteplici sfaccettature: evoluzioni stilistiche, tematiche, musicali e testuali.

Un'artista che ha sempre avuto il coraggio di esprimere se stessa andando contro le regole del music business americano e dell'industria discografica. Infatti ha sempre deciso di produrre autonomamente i suoi album: soltanto in questo modo poteva essere libera nei testi e negli arrangiamenti, e di creare le copertine dei suoi album. Cura personalmente la grafica e le copertine dei propri album, utilizzando la maggior parte delle volte quadri ma spesso anche elaborazioni fotografiche.

Una donna determinata a far sentire la sua voce ed emozioni attraverso le sue canzoni, in cui non mancano di certo denunce al mondo che la circonda e temi dal carattere sentimentale, sociale, religioso e politico.

CONCLUSIONE

Sono stata affascinata dalla musica di Joni Mitchell sin dal mio primissimo ascolto e studio del brano The Dry Cleaner From Des Moines, tratto dall'album Mingus, pubblicato dall'etichetta discografica Asylum Records nel giugno del 1979.

Mi sono emozionata ascoltando le sue composizioni, in particolare la versione orchestrale live del 2000 di Both Sides Now¸ in cui Joni riesce a reinterpretare in modo ancora più profondo e sofferto uno dei capolavori più amati della sua carriera.

Di lì ho iniziato ad amare il carattere versatile di questa artista, musicista, cantautrice, compositrice, arrangiatrice, ma in primo luogo una pittrice, come lei stessa ama definirsi. Una donna che ha dedicato la sua vita alle sue due più grandi passioni, la musica e la pittura, che sono lo specchio della sua anima e del suo pensiero.

Quella di Joni Mitchell è una musica in continua evoluzione: una continua ricerca di originalità e di espressioni delle sue emozioni che rende questa artista un'icona nel panorama musicale. Non si è mai sentita migliore di qualche altro musicista o cantautore, ma era consapevole di voler raccontare qualcosa di differente e in un modo che è soltanto suo, con la sua voce soffiata, bassa e aspra. Ed è questo, a mio parere, l'obiettivo che dovrebbe avere ogni musicista: scavare nel proprio "io" alla ricerca di quelle emozioni e quella sensibilità che sono proprie e di nessun altro per poi tradurle in musica ed emozionare ma soprattutto emozionarsi.

«Sentivo il bisogno di scoprire, per poter imparare. Avevo una spinta compulsiva verso l'originalità. Ecco perché sono autodidatta e fuori dagli schemi in tante cose».


Printed from the official Joni Mitchell website. Permanent link: https://jonimitchell.com/library/view.cfm?id=4850

Copyright protected material on this website is used in accordance with 'Fair Use', for the purpose of study, review or critical analysis, and will be removed at the request of the copyright owner(s). Please read 'Notice and Procedure for Making Claims of Copyright Infringement' at JoniMitchell.com/legal.cfm